Negli ultimi giorni, le truffe ai danni degli anziani a Brescia hanno suscitato un crescente allarme tra i cittadini, come evidenziato dalle numerose segnalazioni ricevute dalla Centrale Operativa della Questura. I malviventi, spacciandosi per appartenenti alle Forze dell'Ordine o professionisti, utilizzano tecniche di ingegneria sociale per ingannare le vittime con scenari fittizi, quali arresti o incidenti stradali. Questi raggiri mirano a entrare nelle abitazioni delle persone anziane per sottrarre beni preziosi o estorcere denaro tramite richieste fraudolente.
Il Questore di Brescia, Paolo Sartori, ha sottolineato l'importanza della sicurezza telefonica e della prevenzione delle truffe, invitando la popolazione a prestare particolare attenzione a chiamate sospette e a non aprire la porta a sconosciuti. È fondamentale ricordare che le Forze dell'Ordine non richiedono mai somme di denaro né informazioni personali al telefono. In caso di dubbi, si raccomanda di contattare il Numero Unico di Emergenza 112 o utilizzare l'app "YOUPOL" della Polizia di Stato per segnalare eventuali situazioni critiche.