Recenti eventi hanno messo in luce le irregolarità edilizie e la crescente pressione turistica che minacciano l'ecosistema del Lago di Garda, un'area di grande attrattiva per il turismo sostenibile. L'associazione ecologista Gruppo d'intervento Giuridico (GrIG) ha denunciato la situazione, evidenziando come l'aumento dell'offerta immobiliare, in particolare il controverso "Resort Cape of Senses" a Torri del Benaco, stia compromettendo le caratteristiche naturali della zona. La Procura della Repubblica di Verona ha contestato interventi volumetrici abusivi nel complesso turistico, richiedendo il sequestro di aree realizzate senza autorizzazione adeguata.
In attesa del giudizio previsto per il 26 febbraio 2026, il Comune di Torri del Benaco ha rilasciato un permesso di costruire in deroga al piano urbanistico vigente. Tuttavia, secondo quanto emerso da una richiesta di accesso civico da parte del GrIG, non risulta alcun progetto trasmesso per la valutazione d'impatto ambientale relativo al resort. L'associazione ha quindi sollecitato le autorità competenti a effettuare verifiche e adottare provvedimenti legali necessari per tutelare l'ambiente in un'area così fragile e significativa dal punto di vista paesaggistico.


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale



