Turismo e sostenibilità nel Lago di Garda: Legambiente propone un decalogo contro l'overtourism. In un incontro tenutosi presso la Fraglia Vela di Peschiera del Garda, Legambiente ha presentato un piano strategico volto a contenere il crescente fenomeno dell'overtourism nella regione. Durante l'estate, i dati mostrano che le presenze turistiche hanno raggiunto 18 milioni, rispetto a una popolazione residente di 190mila persone. Tra il 2009 e il 2024, i comuni veronesi affacciati sul lago hanno registrato un aumento delle presenze del 49%, con Lazise e Peschiera del Garda in cima alla lista. Questa crescita solleva preoccupazioni riguardo alla vivibilità e all'impatto ambientale.
Per affrontare queste sfide, Legambiente ha elaborato dieci proposte mirate a promuovere un turismo sostenibile. Le iniziative includono modalità d'accesso integrate per ridurre il traffico, regolamentazione degli affitti brevi a favore dei residenti e definizione della capacità di carico turistica delle località. Inoltre, si suggerisce di vincolare la tassa di soggiorno al miglioramento dei servizi pubblici e creare tavoli permanenti per monitorare gli effetti del sovraffollamento. Attraverso queste misure, si punta a garantire un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell'ambiente naturale in un contesto sempre più critico per il futuro del turismo nel Lago di Garda.