Per la Polizia locale dell’unione dei comuni della Valtenesi è tempo di bilanci degli interventi realizzati nel 2005 nei sette comuni nei quali prestano servizio. Si tratta dei comuni di Manerba dove, in via Valtenesi 48, ha sede il comando; Moniga, Calvagese, Polpenazze, Puegnago, San Felice e Soiano, nei quali la trentina di agenti operativi effettuano anche il servizio di pattugliamento del territorio di ventiquattro ore. Il quadro generale è variegato, rispetto al 2004 sono aumentate le infrazioni al codice stradale: nel 2005 sono stati 5370. Nel corso del 2005 la polizia locale della Valtenesi ha rilevato 102 incidenti, di cui uno mortale, 50 con danni alle sole cose e 51 con feriti. In questi ultimi sono rimaste infortunate 67 persone. Le patenti ritirate per guida in stato d’ebbrezza sono state invece 49, 45 quelle ritirate per altre infrazioni al codice della strada, e 51 i libretti ritirati. Dodici sono le persone denunciate per abusi edilizi, cinque per truffa, ed altrettante per lesioni a persone; quattro per uso di documenti falsi, così come per violazioni di domicilio e per immigrazione clandestina. Tre persone sono state denunciate per possesso di armi, due i veicoli rubati rinvenuti e due gli interventi effettuati per tentato suicidio. Due sono anche le denunce per minacce contro la persona, una per falsificazione di targhe, un’altra per scippo e cinque persone denunciate per atti osceni in luogo pubblico, frutto del divieto di esibire qualsiasi forma di nudismo nella zona del parco della Rocca e del Sasso di Manerba, indetto dall’amministrazione comunale. Un intervento per annegamento, uno per incendio doloso, una denuncia per resistenza e violenza a pubblico ufficiale, ed un’altra per una persona che si è rifiutata di dare le sue generalità. Inoltre sono state registrate 114 denunce per furto semplice con scasso e danneggiamento e arrestate tre persone per furto aggravato. A questi vanno aggiunti gli interventi di routine, come in caso di liti. «Il nostro lavoro è apprezzato da tutti i cittadini dei sette comuni in cui operiamo – ha dichiarato il comandante Gianfranco Rossi – ed anche dai cittadini stranieri che frequentano il territorio in estate. Inoltre abbiamo un buon rapporto anche con le altre forze dell’ordine che operano sul territorio, la polizia di stato e i carabinieri, che sono sempre pronti a dare il loro apporto. Durante l’estate collaboriamo con il comando di Desenzano per il controllo sul territorio, nelle zone che sappiamo abitate da extracomunitari, per accertare la presenza di eventuali clandestini, che abbiamo rinvenuto. Rivolgiamo l’invito ai concittadini di contattarci per qualsiasi evenienza, siamo a loro completa disposizione per ogni problema». Come contattare la polizia locale della Valtenesi? Ventiquattrore su 24 risponde al numero 0365-552025.
!
Il bilancio della Polizia locale che, con 30 agenti, garantisce la sicurezza ventiquattrore su ventiquattro da Manerba a Calvagese. Oltre 5 mila multe, quasi 100 patenti ritirate. Nudisti: 5 denunce per atti osceni