Che la vendemmia non si svolga in giugno si sa, ma in questo caso, Vendemmiando in Castello sta ad indicare che per la prima volta, le più importanti denominazioni DOCG e DOC italiane si daranno appuntamento il 4 e 5 giugno al Castello Scaligero di Malcesine per incontrare il pubblico italiano e straniero.L’evento, ideato dall’Amministrazione Comunale di Malcesine e organizzato dall’Istituzione Malcesine Più, nasce dalla volontà di avvicinare i grandi vini italiani al consumatore.Una finalità semplice ma, se pensiamo, del tutto originale. Dopo migliaia di manifestazioni e degustazioni riservate a pochi “addetti ai lavori”, che spesso trascurano il vero destinatario del lavoro delle aziende, il consumatore, i produttori di alcuni fra i migliori vini d’Italia hanno chiesto finalmente un evento rivolto al pubblico, troppo spesso trascurato dai “grandi del Vino”. Nasce così Vendemmiando in Castello, manifestazione che aprirà al visitatore l’intero panorama enologico italiano. In ogni sala del castello, infatti, una regione vitivinicola presenterà i migliori vini del territorio. Nel bicchiere quindi i visitatori potranno degustare dal Barolo al Barbaresco, dall’Amarone al Brunello di Montalcino fino ai Super Tuscan per arrivare alle bollicine; Prosecco doc, Franciacorta e Trento doc in testa. Ben ottanta produttori incontreranno personalmente i visitatori per presentare le proprie etichette più famose.Le giornate del 4 e 5 giugno verranno poi animate con le degustazioni dei prodotti tipici di Malcesine come l’Olio Extravergine Dop, caratterizzato dalla bassissima acidità e dal sapore fruttato, presentato dal frantoio su invitanti bruschette, la Polenta Carbonera, specialità gardesana, oppure i formaggi del Monte Baldo, in fase di riconoscimento Dop.Vendemmiando in Castello sarà quindi un trionfo dei sapori, ma anche un’occasione turistica per conoscere una delle località gardesane più interessanti ma meno conosciute. Ad ospitare l’evento sarà infatti la cittadina di Malcesine, ritenuta la “Perla del Lago di Garda”, fino ad oggi “meta di nicchia” ma caratterizzata da molte risorse paesaggistiche e culturali. Malcesine quindi offre al visitatore molte motivazioni di visita, sia in estate che in inverno.Partiamo certamente dalla sede di Vendemmiando in Castello, il Castello Scaligero, che poggia le proprie fondamenta sui resti della fortificazione longobarda della metà del primo millennio. Dopo numerosi passaggi di proprietà, fra il 1277 ed il 1378 passò sotto la dominazione dei Della Scala, cui si deve il nome. Oltre a numerosi personaggi della storia e dell’arte, il Castello ospitò Goethe in occasione del suo Viaggio in Italia. Presso il Castello è oggi visitabile il Museo di Storia Naturale e del Garda. Oltre a offrire molte risorse artistiche, Malcesine si trova ai piedi del Monte Baldo, che raggiunge l’altitudine di circa 700–800 mt. slm. Qui si trovano numerose e rare specie floreali, studiate sin dal ‘700, ed ancor oggi il Monte Baldo è chiamato Il Giardino d’Europa. A Malcesine, quindi, i visitatori possono scegliere una salutare passeggiata sul Monte Baldo, raggiungibile con l’unica funivia circolare d’Italia, oppure optare per una rilassante siesta sulla sponda del lago, un’avventurosa escursione in barca o una passeggiata in bicicletta. Non ultimo, Malcesine offre al visitatore la possibilità di conoscere il rinomato Olio Extravergine d’Oliva Dop di Malcesine, grazie ad una visita al frantoio che ogni anno molisce le olive dei numerosi uliveti che ricamano il territorio.
!
-5 Giugno 2005 - Castello Scaligero Malcesine
VENDEMMIANDO IN CASTELLO4
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25