La Comunità del Garda in Assemblea

Di Luigi Del Pozzo

Nutri­ta assem­blea gen­erale del­la a Desen­zano del Gar­da. Un’oc­ca­sione in cui i rela­tori, la pres­i­dente Gelmi­ni, ed alcu­ni esper­ti han­no relazion­a­to i pre­sen­ti su varie attiv­ità ed inizia­tive.

Pres­i­dente Gelmi­ni, prati­ca­mente tut­to il lago, rap­p­re­sen­ta­to da pri­mi cit­ta­di­ni è pre­sente, per­ché final­mente, cre­do, che tut­ti i comu­ni fac­ciano parte di ques­ta comu­nità Pres­i­dente, oggi cosa rac­con­terai nel tuo inter­ven­to? “Beh oggi è, dici­amo, la gior­na­ta del­l’assem­blea del­la con tut­ti i sin­daci e quin­di un momen­to impor­tante per fare il pun­to sicu­ra­mente sul­la che è una ques­tione molto del­i­ca­ta e impor­tante e che la sta affrontan­do da tem­po e quin­di fare­mo sicu­ra­mente un pun­to sul­la situ­azione sia del­la spon­da bres­ciana che del­la spon­da eh veronese. Al tem­po stes­so vogliamo ringraziare la Nav­i­gar­da e tutte le prog­et­tual­ità del lago di Gar­da che stan­no lavo­ran­do sul tema del­la mobil­ità del lago di Gar­da che è un’al­tra ques­tione molto del­i­ca­ta per­ché il trasporto su gom­ma è sem­pre più dif­fi­cile e quin­di dob­bi­amo trovare il modo per real­iz­zare quel­la prog­et­tual­ità del­la met­ro­pol­i­tana del Gar­da —  di stra­da o su acqua? — Su acqua.  poi la situ­azione dei fon­di del PNR, con rifer­i­men­to alla ciclovia, cre­do che dopo le elezioni region­ali sarà impor­tante fare un pun­to con i pres­i­den­ti di Lom­bar­dia e Vene­to per ascoltare e accogliere le aspet­ta­tive e le prob­lem­atiche che i sin­daci dei comu­ni coin­volti stan­no affrontan­do quin­di uno sguar­do a medio peri­o­do. Si par­lerà anche di attiv­ità eco­nomiche quin­di un pun­to su diverse tem­atiche dal­la alla depu­razione al tur­is­mo alle attiv­ità eco­nomiche”.

Pres­i­dente, la mes­sa in sicurez­za del­la rete via­bile: abbi­amo vis­to che la garde­sana è sta­ta inter­rot­ta a causa di una frana, ed è sta­ta ria­per­ta pro­prio oggi. Una prob­lem­at­i­ca impor­tante, la del resto non può legifer­are in mer­i­to. “Voglio ringraziare tut­ti i sin­daci, col­oro che se ne sono occu­pati, la provin­cia, per­ché è sta­to davvero un’in­ter­ruzione molto del­i­ca­ta e che ha deter­mi­na­to prob­le­mi alla ai res­i­den­ti e anche al tur­is­mo. La mobil­ità lo dice­vo pri­ma, la via­bil­ità è un pun­to criti­co di questo ter­ri­to­rio. Io cre­do che ser­va uno sguar­do lun­go. Serve sicu­ra­mente una piani­fi­cazione via­bilis­ti­ca.  C’è un prog­et­to e quin­di la la Comu­nità del Gar­da serve anche a questo. Non solo sul­l’or­di­nar­ia ammin­is­trazione ma anche sul­la piani­fi­cazione a medio peri­o­do e sicu­ra­mente il tema del­la via­bil­ità è una pri­or­ità se non la pri­or­ità del ter­ri­to­rio”.

Fil­ip­po Gavaz­zoni, vicepres­i­dente del­la e Asses­sore al Comune di Peschiera del Gar­da ha relazion­a­to sul Con­trat­to di Lago, come sta andan­do? “Sì, il con­trat­to pro­cede, nonos­tante sia sta­to fir­ma­to nel­l’ot­to­bre 2019, dopo quel­lo che è suc­ces­so, e non sto qua a ricor­dar­lo, fun­ziona, va avan­ti. Uno degli obi­et­tivi che sta per rag­giun­gere è la for­mu­lazione del­la legge sul­la sig­nifi­cazione delle carene, è pas­sato già in sec­on­da com­mis­sione in Regione Vene­to, quin­di la l’ha già di fat­to approva­to, quin­di ha com­pre­so l’im­por­tan­za di questo con­trat­to. Adesso, tem­po che si for­merà la nuo­va giun­ta in Regione Lom­bar­dia, quin­di, immag­i­no sarà mar­zo prob­a­bil­mente, pre­sumo pro­prio che farà il pas­sag­gio anche a liv­el­lo inter­re­gionale, poi con il 2023, cre­do pro­prio sia l’an­no gius­to, entr­erà in vig­ore, quin­di legge, sul­la sig­nifi­cazione delle carene, con­trasto delle specie alloc­tone inva­sive, tutela del­l’habi­tat, questo è già un otti­mo e grande risul­ta­to, che è un pun­to speci­fi­co del con­trat­to di lago. Inoltre, appun­to per questo tipo di coor­di­na­men­to che ha cre­ato il con­trat­to di lago, si è ria­per­to con l’aiu­to del Regione Vene­to, Vene­to Agri­coltura, lo sta­bil­i­men­to ittio­geni­co di Bar­dolino, anche questo è uno dei pun­ti focali per la tutela del­l’habi­tat, è sta­to ria­per­to, inau­gu­ra­to a dicem­bre scor­so e presto diven­terà oper­a­ti­vo. Sul­la stes­sa lin­ea Peschiera ha trova­to un otti­mo finanzi­a­men­to per il recu­pero del­l’habi­tat, quin­di rinat­u­ral­iz­zazione delle sponde, anche questo pun­to del con­trat­to di lago, ha ottenu­to un finanzi­a­men­to impor­tante da parte di Fon­dazione Cariverona e su ques­ta lin­ea sti­amo proce­den­do. Quin­di devo dire che effet­ti­va­mente si va molto bene. E dopo, il pun­to focale è anche la e come sap­pi­amo in Vene­to sti­amo proce­den­do con i nuovi strac­ci. Pochi giorni fa è sta­to appun­to dichiara­to l’inizio di un nuo­vo strac­cio tra la Lazise e Peschiera e quin­di anche su questo pun­to si va avan­ti. Quin­di dici­amo che sono sod­dis­fat­to, la stra­da è sem­pre in sali­ta, però si va”.

Commenti

commenti