Alcuni dei pro e dei contro relativi al trading online

13/06/2021 in Attualità
A Italia
Di Redazione

Il trad­ing online con­tin­ua la sua cresci­ta in ter­mi­ni di popo­lar­ità anche tra per­sone che anni fa non avreb­bero mai ipo­tiz­za­to di oper­are all’interno di questo ambi­ente. Questo per­ché a pre­scindere da come si deci­da di oper­are, di quan­ti rischi si vogliano cor­rere, un trad­ing online sicuro non può che atti­rare la curiosità e l’interesse di un pub­bli­co sem­pre più aper­to alle nuove espe­rien­ze e alla ricer­ca di fonti di guadag­no alter­na­tive. Come tutte gli altri tipi attiv­ità, esistono dei pro e dei con­tro.

Vantaggi
 

1. Commissioni basse

Uno dei van­tag­gi più evi­den­ti del trad­ing online è quel­lo rel­a­ti­vo ai costi delle transazioni, decisa­mente più bassi rispet­to a quel­li dell’economia reale e dei servizi di bro­ker­ag­gio clas­si­ci. I costi per un’­op­er­azione di acquis­to o di ven­di­ta di stock sono suf­fi­ci­en­ti pochi euro.

2. Velocità e flessibilità

Il tem­po è denaro, a mag­gior ragione in un ambi­ente che pre­mia le deci­sioni imme­di­ate. E i por­tali di trad­ing online per­me­t­tono di eseguire le oper­azioni in tem­po reale e qua­si imme­di­ata­mente. Al con­trario del trad­ing clas­si­co che prevede sche­mi fis­si fat­ti appun­ta­men­ti pre­lim­i­nari e dis­cus­sione delle varie strate­gie.

3. Eliminazione dell’intermediazione

Fare trad­ing per con­tro pro­prio elim­i­na di fat­to tut­ti i costi — spes­so molto ele­vati — legati all’inter­me­di­azione dei bro­ker, dovu­ti per con­sulen­ze e oper­azioni vere e pro­prie. 

4. Accesso agli strumenti presenti in rete

Il taglio dei costi e il risparmio non sem­pre sono sinon­i­mo di prodot­to con­trad­dis­tin­to da un liv­el­lo di qual­ità lim­i­ta­to. Molti siti online che si occu­pano di trad­ing, unis­cono al fat­tore con­ve­nien­za la pre­sen­za di tut­ta una serie di stru­men­ti che aiu­tano l’utente a gestire al meglio le pro­prie transazioni.

5. Monitoraggio in tempo reale

Tan­ti siti di trad­ing online han­no delle sezioni con offerte e stock aggior­nati in tem­po reale in modo da facil­itare la scelta e l’attività d’investimento degli uten­ti.

Svantaggi

1. Tendenza a investire troppo e troppo velocemente

Vista la facil­ità di ges­tione e di azione i trad­er sono por­tati a inve­stire trop­po e in maniera impul­si­va, evi­tan­do di cal­co­lare i rischi in maniera adegua­ta. L’ideale sarebbe quel­lo di settare dei lim­i­ti di spe­sa per peri­o­di presta­bil­i­ti per non essere ten­tati di fare il pas­so più lun­go del­la gam­ba.

2. Nessun contatto umano

Ritrovar­si soli davan­ti a uno scher­mo con la pos­si­bil­ità reale di perdere tan­ti sol­di a causa del­la man­can­za di feed­back da parte di un pro­fes­sion­ista del set­tore, è uno degli aspet­ti neg­a­tivi legati all’autonomia che un trad­er alle prime armi dovrebbe val­utare con cura per non ren­dere la pro­pria espe­rien­za in questo ambito un vero e pro­prio incubo.

3. Il fattore dipendenza

Per alcune per­sone il trad­ing può trasfor­mar­si in un’attività sim­i­le a quel­la del gio­co e delle scommesse. Questo per­ché la pos­si­bil­ità di lau­ti guadag­ni nel breve peri­o­do rap­p­re­sen­ta una ten­tazione trop­po alta per i trad­er, tan­to da trasfor­mar­si in una vera e pro­pria osses­sione. E questo par­al­lelis­mo col gio­co d’azzardo è sta­to con­fer­ma­to da stu­di recen­ti.

4. L’importanza di internet

Per oper­are online occorre essere in pos­ses­so di una con­nes­sione prestante che non cor­ra il ris­chio di inter­romper­si nei momen­ti cru­ciali di una transazione. Ma questo tipo di carat­ter­is­tiche, il relazione alla zona in cui si vive, pos­sono risultare dei veri e pro­pri mirag­gi irrag­giun­gi­bili anche con la miglior dotazione tec­no­log­i­ca.

5. Errori in fase di acquisto

Le transazioni online, a par­tire dai sem­pli­ci e banali acquisti sui siti e‑commerce, neces­si­tano di par­ti­co­lare atten­zione per­ché il ris­chio di fare acquisti mul­ti­pli per­ché si era con­vin­ti di non essere andati sino in fon­do con l’azione prece­dente, è molto ele­va­to. Aspettare la con­fer­ma che la transazione è anda­ta a buon fine e ver­i­fi­care lo sta­to degli scam­bi è essen­ziale per evitare brutte sor­p­rese.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti