lunedì, Maggio 29, 2023
HomeAttualitàInaugurata a Sirmione la nuova palestra polifunzionale di Via Leonardo da Vinci

Inaugurata a Sirmione la nuova palestra polifunzionale di Via Leonardo da Vinci

Sirmione inau­gu­ra la nuo­va palestra polifun­zionale di via Leonar­do da Vin­ci, una strut­tura attrez­za­ta e all’a­van­guardia in gra­do di arric­chire quan­ti­ta­ti­va­mente qual­i­ta­ti­va­mente l’of­fer­ta dei luoghi sirmione­si ded­i­cati allo sport. Un con­cre­to sosteg­no del­l’Am­min­is­trazione Comu­nale alle attiv­ità e alle dis­ci­pline sportive, fon­da­men­tali per il per­cor­so educa­ti­vo dei gio­vani del ter­ri­to­rio e fonte di benessere per tut­ti i cit­ta­di­ni. “La nuo­va palestra è molto di più di un’­opera pub­bli­ca, per quan­to impor­tante nel risul­ta­to ed impeg­na­ti­va nel­l’ese­cuzione, è vera­mente il sim­bo­lo del­la nos­tra cura ver­so i gio­vani, in pri­mo luo­go, e anche del­l’at­ten­zione al benessere del­la comu­nità, che qui tro­verà un nuo­vo polo di attrazione per il tem­po libero” così il sin­da­co .

“Il nos­tro intendi­men­to è di ris­er­vare l’u­ti­liz­zo del­la nuo­va strut­tura prin­ci­pal­mente alle varie soci­età e asso­ci­azioni sportive pre­sen­ti sul nos­tro ter­ri­to­rio, a cui siamo sem­pre grati per l’im­peg­no, costante e indis­pens­abile, a favore del­la nos­tra comu­nità. Con i suoi ampi spazi, la palestra potrà essere uti­liz­za­ta per svol­gere anche altre attiv­ità sportive, oggi non anco­ra pre­sen­ti a Sirmione” rac­con­ta Loren­zo Loda con­sigliere del­e­ga­to allo sport del Comune di Sirmione. “La nuo­va palestra si unisce ad altre numerose inizia­tive messe in cam­po dal Comune a sosteg­no del­lo sport sul nos­tro ter­ri­to­rio, ricor­diamo ad esem­pio il buono sport dis­tribuito a 829 ragazzi e ragazze con età tra i 6 e i 16 anni”.

Alla cer­i­mo­nia di aper­tu­ra, sobria e rispet­tosa delle nor­ma­tive Covid, han­no parte­ci­pa­to, tra gli altri, l’asses­sore regionale , sin­da­co di Sirmione quan­do il prog­et­to venne approva­to su pro­pos­ta del­l’al­lo­ra con­sigliere del­e­ga­to allo sport Gian­fran­co Tosadori, il sin­da­co Luisa Lavel­li, Loren­zo Loda con­sigliere del­e­ga­to allo sport, Mau­r­izio Fer­rari, asses­sore ai lavori pub­bli­ci, il sin­da­co dei ragazzi e delle ragazze Sofia Set­timio. Sono sta­ti pre­sen­ti inoltre molti rap­p­re­sen­tan­ti del mon­do del­lo sport: Mat­teo Nobile, Gior­gio Zam­bel­lis, Gigi Maifre­di e il gio­vane Mat­teo Celon, velista e grinder di Luna Rossa.

LA STRUTTURA

La nuo­va strut­tura sporti­va, costa­ta nel com­p­lesso 3.247.087,18 euro, è il risul­ta­to di una prog­et­tazione atten­ta e rispet­tosa del­l’am­bi­ente, oltre che esteti­ca­mente grade­v­ole. È com­pos­ta da un grande cam­po da gio­co con pavi­men­to in par­quet 23 x 36 per com­p­lessivi 828 metri qua­drati e una tri­buna con 391 posti a sedere, dei quali 5 ris­er­vati ai dis­abili.

Per atleti e arbi­tri sono sta­ti real­iz­za­ti 6 spoglia­toi con doc­ce e servizi e un locale infer­me­ria, adat­to al pri­mo pron­to soc­cor­so. Sot­to la tri­buna sono sta­ti rica­vati i mag­a­zz­i­ni per il depos­i­to delle attrez­za­ture. Al piano ter­ra — vici­no all’in­gres­so – sono sta­ti creati un uffi­cio-seg­rete­ria, la zona bar, i servizi igien­i­ci per il pub­bli­co e un ampio locale da adibire a palestra con pavi­men­to in par­quet, avente una super­fi­cie di 144 mq. Al piano supe­ri­ore, oltre ad un locale uffi­cio, sono state rica­vate altre due ampie stanze — rispet­ti­va­mente di dimen­sioni pari a mq. 53 la pri­ma e mq. 44 la sec­on­da — da uti­liz­zare per attiv­ità sportive di vario genere com­poste da pic­coli grup­pi.

All’ester­no è sta­ta real­iz­za­ta una piattafor­ma polifun­zionale, di cir­ca 1000 mq. con pavi­men­tazione in cemen­to e rives­ti­men­to super­fi­ciale in resina anti­s­civo­lo. La piattafor­ma mul­ti­sport potrà essere uti­liz­za­ta per numerose attiv­ità sportive all’aria aper­ta effet­tua­bili durante tut­to l’ar­co del­l’an­no.

LA REALIZZAZIONE

Ricor­diamo che il Comune di Sirmione ha real­iz­za­to la nuo­va palestra facen­do ricor­so ad un “parte­nar­i­a­to pub­bli­co-pri­va­to per la locazione finanziaria di opere pub­bliche o di pub­bli­ca util­ità” ai sen­si degli art. 180 e 187 del D.Lgs. 50/2016. La strut­tura è sta­ta prog­et­ta­ta e real­iz­za­ta dal Rag­grup­pa­men­to Tem­po­ra­neo di Imp­rese cos­ti­tu­ito dal­lo Stu­dio D+BM Architet­ti Asso­ciati con sede in Cisano Berga­m­as­co (BG) e dal­la dit­ta Arte­dil S.r.l. con sede a Vil­la d’Ad­da (BG), con sogget­to finanzi­a­tore Mediocre­d­i­to Trenti­no Alto Adi­ge S.p.a. con sede in Tren­to, con un cos­to com­p­lessi­vo di euro 3.247.087,18 di cui euro 2.939.898,10 oltre Iva 10% per lavori ed euro 307.189,08 oltre Iva 22% per somme a dis­po­sizione, quali spese tec­niche, allac­cia­men­ti e pub­bli­cazioni, che il Comune rim­borserà nel­l’ar­co di 20 anni con rate semes­trali antic­i­pate.

LA GESTIONE

Fino al 31 dicem­bre 2022 la ges­tione del­l’impianto è affi­da­ta a Sirmione Servizi, soci­età parte­ci­pa­ta intera­mente di pro­pri­età del Comune, con l’o­bi­et­ti­vo di garan­tire la mas­si­ma parte­ci­pazione delle asso­ci­azioni sportive nelle varie dis­ci­pline.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video