Altri sette mini alloggi protetti, da assegnare con priorità ad anziani ultra65enni e invalidi. Il termine previsto per l’inizio dei lavori è il mese di gennaio. Al termine verrà riaperto il bando per attribuire gli appartamenti. E’ uno degli impegni assunti dall’amministrazione comunale di Toscolano Maderno con i sindacati confederali Spi-Cgil (rappresentato da Massimo Perini), Fnp-Cisl (Mario Oliari, Fabio Zuradelli, Pierluigi Pasini, Luigina Marsadri) e Uilp-Uil (Mario De Allegri).I sette mini alloggi sorgeranno a fianco dei nove costruiti nel 2003, proprio vicino al centro sociale di via Verdi. La loro superficie utile: di 46 metri quadri. Progetto redatto dagli architetti V.Vitali & P.Brianza, e dall’ingegner Luciano Zanelli, allora responsabile dell’Ufficio tecnico. Esecuzione affidata all’impresa edile «Fratelli Erculiani» di Gardone Riviera. Considerando anche i serramenti, le opere elettriche, idrauliche, ecc., il costo complessivo si è aggirato sui 517mila euro. Adesso l’intervento sarà realizzato dalla ditta che sul lungolago di Maderno sta trasformando l’ex hotel Maderno in residence (fa parte degli impegni assunti nell’ambito della convenzione firmata a suo tempo), e ha sollevato le attenzioni della Soprintendenza e la bocciatura del Tar.«Nell’autunno 2007 prenderanno il via i lavori per altri dieci alloggi protetti nell’area prospiciente la casa di riposo – afferma il sindaco Paolo Elena -, scaglionati in due lotti di 6 + 4. Sul terreno esiste un vincolo per la costruzione di un garage sotterraneo, ma noi intendiamo toglierlo, dopo trattativa con i privati. La tempistica è dettata dall’attività di adeguamento e riqualificazione dell’intera struttura, che dovrebbe essere ultimata per l’estate. Mi riferisco sia alla ristrutturazione della seconda ala che al rifacimento delle cucine».Per quanto riguarda l’edilizia convenzionata (a prezzi calmierati), dopo le 21 unità immobiliari di Gaino e le 27 di Pulciano, «ne abbiamo previste 8 nella zona Martiri della Resistenza – assicura il sindaco – 6 o 7 in collina e una decina in una località da individuare».Come abbiamo già ricordato, l’Ici sull’abitazione principale verrà azzerata, e non sarà introdotta l’addizionale Irpef. Continuerà l’intervento a sostegno delle fasce più deboli per abbattere i costi delle utenze domestiche, in particolare del riscaldamento. Altri aiuti economici: il rimborso dei ticket sanitari ai cittadini sotto la soglia Isee (9.500 euro per i nuclei composti da una sola persona, 14.915 da due, 19.380 da tre, ecc., con maggiorazioni nel caso di presenza di figli minori, disabili, invalidi e così via), l’abbattimento della tassa sui rifiuti solidi per i residenti con redditi bassi (raccolte, nel mese di novembre, 116 richieste), il contributo di 500 euro per ogni bebè che nasce.Riconfermata la convenzione con l’Associazione interventi sociali di Arco al fine di provvedere mensilmente alla distribuzione di generi alimentari di prima necessità (pasta, latte, burro, olio, zucchero, biscotti, riso) alle famiglie bisognose. Proseguirà il servizio di consegna a domicilio di certificati anagrafici e documentazione amministrativa a favore di anziani ultra65enni e disabili. Gli ambulatori per i prelievi del sangue, la misurazione arteriosa, ecc. (al centro sociale di via Verdi, a Gaino e a Fasano) rimarranno aperti sei ore settimanali.
Nessun Tag Trovato!
Un accordo Comune-sindacati. Sorgeranno in via Verdi, a fianco dei nove costruiti nel 2003
Altri 7 mini alloggi destinati agli anziani
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25