mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàArrivano 700mila europer finire il lungolago
Intervento di sistemazione all’insegna della «contemplazione della natura», pronto forse già per l’estate

Arrivano 700mila europer finire il lungolago

Venezia si mostra generosa con uno dei più suggestivi centri del lago. Dopo il contributo di 250 mila euro per i previsti interventi di ristrutturazione su Villa Carrara Bottagisio, la Giunta regionale veneta ha stanziato 700 mila euro per i lavori di rifacimento di lungolago Cornicello.Regista del sostanzioso contributo l’assessore regionale ai lavori pubblici Massimo Giorgetti, più che mai attento alle esigenze dei comuni lacustri. L’esponente di An, ancora una volta, ha concretamente dato risposta alle richieste avanzate dall’amministrazione comunale per voce del locale assessore Ermanno Azzolini.Un regalo, i 700 mila euro, che serviranno ad abbattere le ingenti spese che sono in programma per dare corso a quella che sia preannuncia come una vera e propria «rivoluzionare», sulla falsariga di quanto già fatto nel lungolago Mirabello, il tratto di passeggiata che dall’Hotel Riviera arriva a parco villa Carrara.I lavori inizieranno presumibilmente alla fine di febbraio e avranno la durata di quattro mesi per un costo complessivo di circa 1 milione 400 mila euro. Per questo la «Promo Bardolino», la società integralmente partecipata dal Comune cui è stato affidato il compito di indire il bando per il terzo stralcio dei lavori, si accinge ad aprire un mutuo trentennale con le banche. La riqualificazione del tratto di lungolago prevede infatti la continuazione di quanto già realizzato nel tratto a Sud del paese, con l’uso di cubetti di porfido così come nel centro storico.La parte che si affaccia sul lago sarà caratterizzata infatti da una pavimentazione in doghe di legno per sottolineare lo stretto rapporto tra la città e il lago e che, in qualche modo, «suggeriscano un uso contemplativo della sponda». «Il nuovo lungolago sarà un luogo, in cui sarà possibile sostare per godersi la natura o in cui sarà possibile muoversi per raggiungere ambiti assolutamente eccezionali come il parco di Villa Carrara», scrive nella relazione tecnica l’architetto Marco Ardielli.«Il tutto configurando anche una vasta zona pedonale permeabile a diverse funzioni, dalle rappresentazioni teatrali ai concerti, dai mercatini periodici finanche a parcheggio, se dovesse servire». Per quanto riguarda l’ingresso al parco di villa Carrara, esso verrà realizzato riportando in luce l’antica darsena e il suo rapporto con l’acqua. Il canale di collegamento taglierà in due gli ambiti e solo grazie a un ponte carrabile sarà possibile raggiungere il parco o, viceversa, il lungolago.Sulla sponda, la piantumazione di cespugli, l’illuminazione particolare e le dotazioni funzionali segnaleranno invece l’eccezionalità del sito, il passaggio dalla città al parco con il lago come unica «costante». L’arrivo in centro storico verrà sottolineato da una pavimentazione omogenea realizzata attorno alla vecchia torre medioevale.Il bordo verso l’acqua, con la sua pavimentazione in legno sarà continuo e dove adesso occorre fermarsi, al porto, grazie alla realizzazione di una passerella pedonale sarà invece possibile in futuro continuare il percorso di fronte al lago.Anche il sistema di illuminazione non sarà più sospeso al centro della strada ma a parete e a terra, arrivando così a definire un livello di illuminazione che sarà «variato», a propria volta dunque direttamente correlato con l’architettura complessiva del luogo, così come era stato fatto in precedenza per il tratto di lungolago Mirabello.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video