Avviati a Sirmione i lavori di messa in sicurezza del ponte scaligero: chiusura provvisoria al transito veicolare

16/01/2023 in Attualità
Parole chiave:
Di Redazione

 

La mes­sa in sicurez­za del muro d’ala del­la ripa a sudovest del ponte scaligero, ammalorato in for­ma impre­vista ed improvvisa prin­ci­pal­mente a causa dei bassi liv­el­li del lago, com­porterà un inter­ven­to urgente, che di fat­to inte­gr­erà le opere già pro­gram­mate per la sis­temazione del ponte stes­so, del­la dura­ta com­p­lessi­va di 60 giorni.

In questo las­so di tem­po, per con­sen­tire la cir­co­lazione dei veicoli ed il pas­sag­gio dei pedoni, ver­rà posizion­a­to sopra il man­u­fat­to esistente un ponte carra­bile provvi­so­rio.

Le attiv­ità di posizion­a­men­to del ponte carra­bile, sal­vo impre­visti di natu­ra tec­ni­ca, ter­min­er­an­no entro la pri­ma mat­ti­na­ta di saba­to 21 gen­naio, gior­na­ta entro la quale ver­rà ripristi­na­ta la nor­male cir­co­lazione.

A tal fine si pre­cisa che il tran­si­to veico­lare in entra­ta al cen­tro stori­co sarà inibito a par­tire dalle ore 12:00 di saba­to 14 gen­naio.

Il tran­si­to veico­lare in usci­ta dal cen­tro stori­co sarà con­sen­ti­to fino alle ore 17:00 di saba­to 14 gen­naio.

Le lim­i­tazioni cesser­an­no a par­tire dalle ore 7 di saba­to 21 gen­naio.

Durante il peri­o­do di chiusura del ponte al tran­si­to veico­lare

- ver­ran­no comunque garan­ti­ti i tran­si­ti pedonali

- ver­ran­no ris­er­vati uni­ca­mente ai res­i­den­ti del cen­tro stori­co tut­ti gli stal­li di sos­ta pre­sen­ti su viale Mar­coni e su lun­go­la­go Diaz, oltre ai tradizion­ali stal­li esisten­ti nell’area di piaz­za­le Por­to; in tal modo tut­ti i veicoli dei res­i­den­ti del cen­tro stori­co ivi posizionati con­tin­uer­an­no ad essere lib­era­mente disponi­bili.

Per ogni eve­nien­za ver­ran­no presta­ti h 24 i servizi emer­gen­ziali di assis­ten­za all’in­ter­no del cen­tro stori­co  gra­zie alla pre­sen­za fis­sa di almeno un mez­zo d’e­mer­gen­za posizion­a­to in Piaz­za Castel­lo.

Per facil­itare la mobil­ità dei pedoni, fino al ripristi­no del­la via­bil­ità, sarà inoltre atti­vo un servizio gra­tu­ito di navet­ta a sup­por­to di res­i­den­ti, dimoran­ti, ospi­ti delle strut­ture ricettive e dis­abili che han­no la neces­sità di spostar­si all’in­ter­no del cen­tro stori­co

Det­to servizio sarà atti­vo dalle ore 7 alle ore 21 di ogni giorno e seguirà un tragit­to con­tin­uo in for­ma cir­co­lare da Piaz­za Castel­lo a Piaz­za Piat­ti, con la pos­si­bil­ità di richiedere tragit­ti alter­na­tivi nel­la stes­sa fas­cia oraria con­tat­tan­do il n. 331 6715178.

Res­ta altresì con­fer­ma­to il tradizionale servizio di igiene urbana con il ritiro dei rifiu­ti a domi­cilio.

Met­ten­do in fun­zione tali attiv­ità abbi­amo fron­teggia­to con la dovu­ta cautela ed in tem­pi stret­tis­si­mi una impre­vista situ­azione d’emergenza.

L’attiva col­lab­o­razione di tut­ti i cit­ta­di­ni res­i­den­ti con­tribuirà a ridurre al min­i­mo gli inevitabili dis­a­gi.

Per scam­biar­ci in maniera più appro­fon­di­ta ogni infor­mazione ed illus­trare il pro­gram­ma delle opere invi­ti­amo i cit­ta­di­ni res­i­den­ti a parte­ci­pare ad un incon­tro

 

MARTEDÌ 17 GENNAIO ALLE ORE 18 PRESSO LA SALA CONFERENZE DI PALAZZO CALLAS

 

 

Parole chiave:

Commenti

commenti