Slitta al 9 maggio l’operazione cabine rotanti. L’intervento in un primo tempo fissato per il 24 aprile, poi posticipato al 2 maggio è ora rinviato a giovedì della prossima settimana quando sarà disponibile l’elicottero birottore K-Max proveniente dall’Austria. La serie di proroghe, che non inficiano in alcun modo sui tempi di riapertura prevista per metà luglio del nuovo impianto di risalita che collega Malcesine al Baldo, sono dovute a intoppi stradali e al permesso di volo del velivolo. Archiviate le difficoltà tecniche, legate al ritardo accumulato nel viaggio via terra delle «navicelle» dal diametro di cinque metri (carico partito dai cantieri austriaci della ditta Swoboda), si procederà quindi al trasferimento delle cabine (foto sopra al titolo) dal parcheggio in località Motta alla stazione di San Michele. «Le operazione scatteranno verso le ore 11 e tempo un’ora o poco più il trasferimento delle due cabine dalla portata ciascuna di ottanta persone sarà completato», spiega Albert Gufler dirigente dell’impresa Holzl di Lana che ha in appalto i lavori. Funivia che nel primo tratto utilizzerà le tradizionali vetture con portata di 45 persone mentre nel secondo tronco entreranno in funzione le cabine rotanti. Proseguono intanto alacremente i lavori alle tre stazioni della funivia, come testimoniano le foto qui a destra: in alto la stazione di arrivo sul Baldo, al centro quella intermedia di San Michele e in basso la stazione di partenza a Malcesine.
!
Slitta al 9 maggio l'operazione cabine rotanti.
Cabine della funivia pronte per «volare»
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25