Il Garda di Pia Dusi

Il Garda di Pia Dusi

10 Maggio 2022 - Qui sul­l’az­zur­ro lago l’han por­ta­to lon­tano dal­la spon­da del­la Neva. Pot­er vedere la ter­ra promes­sa pri­ma di morire desider­a­va. Così inizia una lun­ga poe­sia scrit­ta da Paul Heyse (1830–1914) nel […]

Il Garda di Pia Dusi

22 Aprile 2022 - Sec­on­do la poe­sia costru­i­ta dal poeta tedesco Paul Heyse intorno alla notizia del­la morte a Gar­done nel novem­bre 1900 del ven­tunenne Borís Gorčakóv, i gen­i­tori del gio­vane non ave­vano mai […]

Il Garda di Pia Dusi

9 Aprile 2022 - Il 28 set­tem­bre 2001 venne real­iz­za­to a Salò pres­so il salone del Palaz­zo munic­i­pale un con­veg­no su Il lago di Gar­da e la sto­ria del’900. Ne era sta­ta pro­motrice l’As­so­ci­azione […]

Il Garda di Pia Dusi

27 Marzo 2022 - Titus Hey­den­re­ich con la moglie Hilde­gard visse a Hemhofen, da qui si sposta­va per gli impeg­ni di docente all’uni­ver­sità di Erlan­gen-Norim­ber­ga. Era pro­fes­sore ligio e scrupoloso nel lavoro in uni­ver­sità, […]

Il Garda di Pia Dusi

25 Marzo 2022 - Tem­po addi­etro il prof. Edoar­do Cam­postri­ni mi ha con­seg­na­to una grande bus­ta con­te­nente un foglio di pro­to­col­lo ingial­li­to, come quel­li usati anni fa per i com­pi­ti in classe. Sul­la pri­ma […]