Il master di perfezionamento che l’associazione «Il Garda in coro» organizzerà per l’8, 9 e 10 ottobre prossimi fa parte di un percorso di formazione proposto a tutti gli insegnanti di educazione musicale delle scuole e ai direttori di cori di voci bianche presenti sul territorio nazionale, che ha avuto inizio nel 2001 con la prima edizione del concorso nazionale corale di voci bianche e che è proseguito nel 2002 con il convegno nazionale sulla coralità infantile «I bambini cantano» e con la successiva seconda edizione del concorso che si è svolta l’anno scorso. Il corso propone in modo innovativo e originale tre giornate di intenso studio e approfondimento sui più importanti temi legati alla coralità infantile e adolescenziale, come vocalità, tecnica corale, direzione, concertazione, tecnica interpretativa, rivolgendo l’attenzione alle modalità di esecuzione classiche delle musica polifonica, sia su tema profano, sia su tema sacro. Il corso si avvale della collaborazione del maestro Mario Mora, direttore di fama mondiale, che metterà a disposizione degli allievi frequentanti il corso la sua esperienza e sensibilità nell’ambito della direzione di cori di bambini. Mora sarà affiancato da uno dei più noti compositori nel panorama della musica corale nazionale e internazionale, il maestro Dipiazza, il quale proporrà approfondimenti sul repertorio, con una particolare attenzione sul periodo contemporaneo italiano ed europeo. L’originalità del corso è assicurata dalla collaborazione, durante le due giornate,di tre cori di voci bianche, rappresentativi di due diverse realtà e due distinti percorsi di formazione: I Piccoli musici di Casazza (Bergamo), coro di voci bianche di primo ordine e di maturata esperienza internazionale, e il Coro voci bianche del Garda trentino, di Riva del Garda (Trento), emergente gruppo di recente costituzione, dalle ottime potenzialità, e Le piccole voci di Malcesine, la giovanissima compagine dell’associazione locale. Attraverso i cori, i docenti, coadiuvati dall’assistenza del maestro Enrico Miaroma, direttore artistico dell’Associazione, avranno la possibilità di lavorare con gli allievi in modo diretto e concreto, su un programma da concerto preparato dai cori e su brani inediti e mai eseguiti, di repertorio contemporaneo, scritti dagli stessi docenti Dipiazza e Miaroma. Gli allievi avranno modo di conoscere e di applicare, attraverso le parole e i gesti dei docenti, i principi fondamentali della direzione e della concertazione corale, adattati all’ambito delle voci bianche, sperimentando direttamente nuove tecniche didattiche ed esecutive. Attraverso lo «strumento» dei cori, gli allievi potranno approfondire le proprie capacità sotto molteplici aspetti, sia dal punto di vista tecnico, che esecutivo ed interpretativo. Alle esercitazioni vere e proprie, si alterneranno momenti di studio ed analisi di brani di repertorio, con particolare attenzione all’ambito contemporaneo, dalla viva voce dei compositori, che guideranno gli allievi alla conoscenza e all’apprendimento delle tecniche compositive ed esecutive del nostro secolo. La combinazione di approfondimenti teorici e esercitazioni pratiche attraverso i cori «laboratorio» permetterà agli allievi di sperimentare in modo diretto la realtà del coro di voci bianche e darà loro la possibilità di arricchire il proprio bagaglio didattico e corale. Collaborano alla realizzazione dell’iniziativa, oltre alla Scuola musicale di Casazza e alla Scuola musicale civica di Riva del Garda, l’Associazione corale Cima Valdritta di Malcesine e la classe di didattica della musica del conservatorio Monteverdi di Bolzano, sotto il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Malcesine. Il termine di scadenza per le domande di ammissione è fissato entro il 30 luglio e per informazioni, è possibile consultare il sito www.ilgardaincoro.it, e-mail info@ilgardaincoro.it oppure telefonare l’associazione al numero telefonico 045.6570332. Malcesine. Il coro Piccole voci di Malcesine ha partecipato a una giornata corale a Marghera (Venezia), invitato dal locale coro di bambini «Piccola harmonia»: appuntamento importante sia dal punto di vista artistico che dello svago e dell’amicizia visto che nello stesso giorno erano presenti numerosissimi altri cori che partecipavano a «Venezia in coro» un’altra importante manifestazione corale regionale. Partito nello scorso mese di novembre con 13 piccoli coristi, e sotto la direzione del maestro Gianluigi Favalli, musicista malcesinese che oltre ad essere direttore del locale corpo bandistico pratica numerose attività nell’ambito musicale, il coro è attualmente composto da circa 25 elementi che ogni martedì pomeriggio dalle 18 alle 19 si ritrovano nella sede dell’associazione corale Cima Valdritta per studiare insieme i brani musicali. Il coro Piccole voci ha tenuto già un buon concerto durante il mese di maggio al teatro Lacaor di Malcesine dove si sono esibiti anche i cori a voci bianche trentini delle Scuole musicali di Villa Lagarina e di Fiera di Primiero. La trasferta veneziana ha concluso con successo l’anno scolastico di lavoro dei piccoli malcesinesi che hanno dato prova delle loro capacità.
!
Un corso di formazione per insegnanti di educazione musicale e direttori nella «capitale» italiana delle voci bianche
Cori per bambini, è tempo di master
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25