Si è tenuto ieri a Gargnano, e proseguirà nella giornata di oggi a Pisa, l’incontro tra gli organizzatori del congresso:« Biologia e fede cristiana», programmato per il prossimo mese di aprile, nella città toscana. Il congresso, che si terrà nella prossima primavera, arriverà dopo quello tenutosi nei mesi scorsi a San Pietroburgo, in Russia. Tra i promotori figurano il «Centro Europeo», che ha sede a Villa di Gargnano, nonché la nuova «Fondazione per il dialogo tra la cultura italiana e la cultura russa». Rilevanti i nomi degli scienziati e degli studiosi presenti. Tra gli animatori spicca il nome di padre Fiorenzo Reati, francescano che opera da un anno sul Garda, già missionario ed insegnante all’Università di San Pietroburgo. Coinvolti anche altri illustri esperti che, ieri, hanno trattato diversi temi. Angelo Borghese ha parlato delle «Scienze fisiche oggi e la fede cristiana», Fabio Mantovani: «La visione della materia in Teilhard de Chardin e in Pavel Florenskij»; Fausta Luscia, della Bocconi ha trattato «Progetto di collaborazione con l’Università di Nisnij-Novgorod»; Salvatore Mazzullo: «Collaborazione con l’Università di Kazan». Rilevante è apparso l’apporto del docente universitario russo Yurj Romashev, che ha trattato del progetto di collaborazione scientifica italo-russa. Dal canto suo, padre Reati ha analizzato i possibili ambiti per la futura collaborazione da parte italiana. Oggi, si diceva, Romashev e Reati incontreranno Ludovico Galleni, docente di Biologia all’Università di Pisa.
!
L’incontro si terrà in Toscana ad aprile
Da Gargnano a Pisa si discute di biologia e di fede cristiana
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25