Due milioni e mezzo di passeggeri e 100mila veicoli: numeri in crescita per la Stagione 2022 della Navigazione Lago di Garda

Parole chiave: - -
Di Redazione

Due mil­ioni e mez­zo di passeg­geri e oltre 100mila veicoli con, a fare da pro­tag­o­niste, le 85mila bici­clette. Se il buon­giorno si vede dal mat­ti­no, i dati di traf­fi­co del­la Sta­gione 2022 di illus­trati sta­mane a bor­do del­la m.ve Bal­do, rap­p­re­sen­tano il miglior viati­co per l’anno appe­na inizia­to, con­fer­man­do il ter­ri­to­rio garde­sano meta di stra­or­di­nario richi­amo nazionale e inter­nazionale e la mobil­ità sull’acqua come il miglior alleato in una strate­gia a largo rag­gio di sem­pre più pun­tuale val­oriz­zazione del ter­ri­to­rio, delle sue eccel­len­ze, del tur­is­mo lento ed espe­rien­ziale anche in un’ottica di desta­gion­al­iz­zazione.

E difat­ti “fare rete per sostenere le poten­zial­ità di un intero sis­tema ter­ri­to­ri­ale che ha voglia di fare, capace di un’accoglienza ricetti­va e tur­is­ti­ca inte­sa a 360gradi” sono state le parole chi­ave con cui il Sot­toseg­re­tario al Cipe Sen­a­tore Alessan­dro Morel­li ha volu­to aprire il suo inter­ven­to. Muoven­do da un com­men­to sui dati e sul ruo­lo che Laghi sta sem­pre più assumen­do come dri­ver di cresci­ta e volano del­la desta­gion­al­iz­zazione, Morel­li ha trat­teggia­to le coor­di­nate di un’azione capace di vedere insieme, fian­co a fian­co, pub­bli­co e pri­va­to e di fare del­la mobil­ità sosteni­bil­ità, del ciclo­tur­is­mo, del­la val­oriz­zazione ambi­en­tale un indis­cutibile pun­to di forza.

“L’accoglienza tur­is­ti­ca è tema di par­ti­co­lare riso­nan­za ed è evi­dente la neces­sità di muover­si in un’ottica di sis­tema – ha det­to anco­ra Alessan­dro Morel­li — val­ore su cui la Ges­tione Gov­er­na­ti­va ha riv­olto i pro­pri efforts e focal­iz­za­to gli obi­et­tivi di medio e lun­go peri­o­do. Qui siamo un cro­ce­via, al cen­tro di un grande ter­ri­to­rio che ver­rà let­teral­mente investi­to nel 2026 dalle Olimpia­di inver­nali. Si passerà anche da qui e cre­do che il per­cor­so già avvi­a­to con il Lago di Como potrà essere intrapre­so anche per il con un’azione di sis­tema final­iz­za­ta anche alla desta­gion­al­iz­zazione tur­is­ti­ca. Per questo sarà impor­tante il ruo­lo che la Ges­tione Gov­er­na­ti­va Laghi vor­rà assumere nell’avviare un tavo­lo di con­fron­to con tutte le Isti­tuzioni ter­ri­to­ri­ali, le prin­ci­pali rap­p­re­sen­tanze di cat­e­go­ria e dell’accoglienza, gli oper­a­tori del­la mobil­ità con l’obiettivo di con­di­videre pro­poste per una migliore rispos­ta alle esi­gen­ze del ter­ri­to­rio e la mes­sa in cam­po di nuovi impor­tan­ti inves­ti­men­ti”.

“La nos­tra costante atten­zione è fornire un servizio di trasporto pub­bli­co effi­ciente ed effi­cace – ha poi com­men­ta­to Dona­to Liguori Gestore Gov­er­na­ti­vo dell’Ente – che pos­sa con­tribuire ad agevolare gli sposta­men­ti di cit­ta­di­ni res­i­den­ti e tur­isti. Già dal­la scor­sa sta­gione abbi­amo for­ni­to il nos­tro sup­por­to con l’ampliamento dell’offerta tur­is­ti­ca ter­ri­to­ri­ale e i dati in ter­mi­ni di traf­fi­co bici­clette ne sono una con­fer­ma; sti­amo lavo­ran­do nell’ottica di poten­ziare i servizi fuori sta­gione per essere motore di con­sol­i­da­men­to del tur­is­mo e dell’economia ter­ri­to­ri­ale: un esem­pio con­cre­to sarà la crociera di S. Valenti­no con cena gourmet e intrat­ten­i­men­to musi­cale, in pro­gram­ma il prossi­mo 14 feb­braio da Gar­da”.

“In ter­mi­ni di mobil­ità bike, i numeri con­fer­mano la bon­tà dell’iniziativa intrapre­sa – affer­ma Alessan­dro Acquafred­da, Diret­tore Busi­ness Unit Oper­a­tions – 85.000 sono le bici­clette trasportate nel 2022, un val­ore in cresci­ta costante rispet­to alle pas­sate sta­gioni. Pro­prio per agevolare il trasporto, a bor­do delle navi più capi­en­ti e nelle trat­te ove il servizio risul­ta mag­gior­mente richiesto, sono state instal­late ras­trel­liere che con­sentono di posizionare il pro­prio mez­zo in maniera idonea e sicu­ra durante tut­to il viag­gio. Con i suoi 370km qua­drati Il ter­ri­to­rio garde­sano può ris­er­vare enor­mi sop­rese per i vis­i­ta­tori nazion­ali e inter­nazion­ali, come per le stesse popo­lazioni locali, e noi siamo forte­mente impeg­nati per garan­tire sem­pre più effi­caci ed agevoli sposta­men­ti da una spon­da all’altra e di col­lega­men­to dei dif­fer­en­ti per­cor­si cicla­bili sul ter­ri­to­rio”.

Più in det­taglio, la trat­ta ove lo scor­so anno si è reg­is­tra­to il mag­gior traf­fi­co bici­clette è quel­la tra Tor­ri del Bena­co e Mader­no e vicev­er­sa (qua­si 19.000 bici­clette); un numero ril­e­vante di bik­ers ha viag­gia­to, in entrambe le direzioni, tra Limone-Mal­ce­sine (14.000), Limone-Riva d/G (9.800), Riva d/G‑Malcesine (4.400), Limone-Tor­bole (3900), Gar­da-Sirmione (2600) e Mal­ce­sine-Tor­bole (2400), val­ori che, com­p­lessi­va­mente, rap­p­re­sen­tano oltre il 50% del traf­fi­co.

“Siamo con­vin­ti che un lavoro di sin­er­gia tra i diver­si attori del ter­ri­to­rio e le part­ner­ship con altri vet­tori di trasporto, ad esem­pio il servizio fer­roviario, pos­sa con­tribuire ad innalzare ulte­ri­or­mente l’offerta tur­is­ti­ca incen­ti­van­do una mobil­ità inte­gra­ta e sosteni­bile – com­men­ta il Diret­tore di Eser­cizio Giuseppe Mafale – con­tin­uer­e­mo a mon­i­torare atten­ta­mente i dati di cari­co per pot­er adeguare il servizio alle even­tu­ali ulte­ri­ori esi­gen­ze che dovessero emerg­ere dal ter­ri­to­rio per i prossi­mi mesi”.

(ph ldp)

 

Ges­tione Laghi, con una flot­ta di cir­ca 100 navi, garan­tisce da ses­san­ta anni la mobil­ità nell’ambito dei ter­ri­tori dei laghi Mag­giore, di Gar­da e di Como. È un Ente Gov­er­na­ti­vo isti­tu­ito con Legge n.614/57 attra­ver­so la quale il leg­is­la­tore ha affida­to ad un fun­zionario dell’Amministrazione del­lo Sta­to nom­i­na­to dal Min­istro delle Infra­strut­ture e dei Trasporti l’esercizio delle linee di nav­igazione. L’Azienda opera medi­ante una Direzione Cen­trale sit­u­a­ta a che gestisce i rap­por­ti isti­tuzion­ali con il supe­ri­ore Min­is­tero delle Infra­strut­ture e del­la Mobil­ità Sosteni­bili e svolge fun­zioni di coor­di­na­men­to delle tre Direzioni di Eser­cizio sit­u­ate rispet­ti­va­mente ad Arona per il lago Mag­giore, Desen­zano per il e Como per l’omonimo lago. Ad oggi la Ges­tione Laghi, durante i mesi di mag­giore attiv­ità, arri­va ad imp­ie­gare fino ad 650 per­sone sud­di­vise tra per­son­ale ammin­is­tra­ti­vo, di cantiere – dis­tribuito pres­so i 4 cantieri navali di Arona, Peschiera del Gar­da, Como e Dervio, for­ni­ti di strut­ture ed impianti tec­no­logi­ci di avan­za­ta con­cezione per la cantieris­ti­ca navale – e per­son­ale del set­tore movi­men­to.

Parole chiave: - -

Commenti

commenti