Disabili alla conquista del mondo del lavoro
Esperienze formative
La FonÂdazione «Davide RodelÂla» di MonÂtichiari ha erogaÂto 2 mila euro a sostegÂno del «ProgÂetÂto di proÂmozione proÂfesÂsionÂale degli stuÂdenÂti e delle stuÂdentesse diverÂsaÂmente abili» che freÂquenÂtano l’Istituto statale «Don Milani». L’iniziativa riguarÂda una dozziÂna di alunÂni che fino a magÂgio svolÂgerÂanÂno stage assisÂtiÂti all’asilo nido «PinÂcoÂpalliÂno», nelÂla bibÂlioteÂca civiÂca «TrecÂcaÂni degli Alfieri», alla menÂsa delÂla scuoÂla materÂna «MarÂcolÂiÂni», in aziende metalmecÂcaÂniche, in pasÂticÂcerie e da parÂrucÂchieri del paese. A coorÂdiÂnarli è la proÂfesÂsoresÂsa Ida Lucia TonÂti che sotÂtoÂlinÂea l’importanza di questo «perÂcorÂso di avvicÂiÂnaÂmenÂto al monÂdo del lavoro, all’interno del perÂcorÂso scoÂlasÂtiÂco, attraÂverÂso lo struÂmenÂto del tirocinio, sia esso socialÂizÂzante, sia di apprendiÂmenÂto». Per l’insegnante si tratÂta di «un’alternativa utile per gli stuÂdenÂti che non sono ancoÂra pronÂti per il monÂdo del lavoro, è un’occasione insosÂtiÂtuÂibile per sperÂiÂmentaÂre in modo pieno sigÂniÂficaÂtive espeÂrienÂze di inteÂgrazione e di oriÂenÂtaÂmenÂto, comunque in ambiÂente proÂtetÂto. «L’inserimento di questi alunÂni con disÂabilÂità in conÂtesti lavoÂraÂtivi — spieÂga ancoÂra la docente -, rapÂpÂreÂsenÂta non solo lo struÂmenÂto essenÂziale dell’autosufficienza e il tramite priÂmario delÂla socialÂizÂzazione, ma è anche eleÂmenÂto fonÂdaÂmenÂtale per la realÂizÂzazione di sé e per il rafÂforzaÂmenÂto delÂla proÂpria idenÂtità . L’avvio alle manÂsioni lavoÂraÂtive, le attivÂità che preveÂdono attribuzioni autoreÂsponÂsÂabiÂlizÂzanÂti, il recuÂpero di una vita di relazione, deterÂmiÂnano per il disÂabile occaÂsioni per l’inserimento più genÂerale nel conÂtesto sociale e cosÂtiÂtuÂisÂcono un eleÂmenÂto imporÂtante al fine delÂla sua cresciÂta psiÂcoÂlogÂiÂca e relazionale». AttraÂverÂso lo stage assisÂtiÂto, gli stuÂdenÂti posÂsono realÂizÂzarsi esistenÂzialÂmente ed uscire dal cirÂcuito assisÂtenÂziale. «L’occasione di espeÂrienÂze arricÂchenÂti a 360 graÂdi — conÂclude Ida TonÂti -, rapÂpÂreÂsenÂta inoltre la logÂiÂca conÂcluÂsione di tutÂta l’attività di inserÂiÂmenÂto, forÂmazione, socialÂizÂzazione svolÂta durante l’età scolare».