Gli itinerari più suggestivi sul Lago di Garda

14/04/2020 in Attualità
Di Redazione

Il rap­p­re­sen­ta una delle più incan­tevoli attrazioni nat­u­ral­is­tiche da vedere in Italia. È il lago più grande del­la nos­tra peniso­la. Si carat­ter­iz­za per una cer­ta lumi­nosità dell’ambiente, per un cli­ma mite e per la pre­sen­za di un’abbondante veg­e­tazione. Quest’ultima è rap­p­re­sen­ta­ta soprat­tut­to da ulivi, ole­an­dri, aran­ci, limoni. Inoltre i pae­sag­gi che ci pro­pone questo lago mer­av­iglioso sono ampi e sug­ges­tivi. Alle bellezze nat­u­ral­is­tiche si unis­cono alcune impor­tan­ti tes­ti­mo­ni­anze del­la sto­ria e del­la cul­tura. Ti piac­erebbe sco­prirne di più sul Lago di Gar­da? Uno dei modi migliori per vis­i­tar­lo è quel­lo di fare un giro in bar­ca, per rag­giun­gere gli angoli più bel­li. Ti vogliamo dare qualche con­siglio a questo propos­i­to.

La penisola di Sirmione

Uno degli itin­er­ari più bel­li da fare con un giro in bar­ca al Lago di Gar­da è quel­lo che ti por­ta diret­ta­mente alla peniso­la di Sirmione. Viene con­sid­er­a­ta a tut­ti gli effet­ti una vera e pro­pria per­la del ed è ric­ca di bellezze nat­u­ral­is­tiche.

Nel­la peniso­la di Sirmione puoi trovare l’ex vil­la di e puoi vis­itare le famose sor­gen­ti sul­furee. Inoltre hai la pos­si­bil­ità di ammi­rare altri due ele­men­ti carat­ter­is­ti­ci di questo luo­go. Il pri­mo è rap­p­re­sen­ta­to dalle e il sec­on­do dal Castel­lo Scaligero.

Le grotte di Cat­ul­lo cos­ti­tu­is­cono un’ampia area, pari a cir­ca 20.000 metri qua­drati, di rovine romane che appartenevano ad una vil­la, la cui costruzione risale a cir­ca 2.000 anni fa. Il nome è sta­to dato per­ché si ritene­va che la vil­la apparte­nesse al poeta Cat­ul­lo.

Il Castel­lo Scaligero è sta­to costru­ito cir­ca 700 anni fa. Pre­sen­ta impo­nen­ti mura e tor­ri ed è capace di far vedere tut­ta la sug­ges­tione del Medio­e­vo.

San Vigilio e la costa Scaligera

Anche questo itin­er­ario, quel­lo che por­ta a San Vig­ilio e alla cos­ta Scalig­era, è vera­mente ric­co di emozioni. Questi luoghi sono dom­i­nati dal­la sto­ria del­la famiglia Del­la Scala. Pun­ta San Vig­ilio è vera­mente molto roman­ti­ca. Da qui si può vedere la Baia delle Sirene, che pre­sen­ta delle acque cristalline.

Poi si può andare avan­ti, fino a rag­giun­gere il Gol­fo di Gar­da, dove sorge vil­la Canos­sa. Il pun­to di parten­za dell’escursione può essere rap­p­re­sen­ta­to da Sirmione. Facen­do un giro in bar­ca è pos­si­bile vedere la cos­ta Scalig­era, che rap­p­re­sen­ta il lato vene­to del Lago di Gar­da. Si pos­sono vis­itare roc­che e castel­li e, in par­ti­co­lare, si ha l’occasione di vedere una delle tes­ti­mo­ni­anze storiche con­ser­vate al meglio, che è il castel­lo di Lazise.

L’

Vera­mente incan­tev­ole è l’, un’isola pri­va­ta che appar­tiene ai con­ti Borgh­ese-Cavaz­za. I pun­ti for­ti di quest’isola sono rap­p­re­sen­tati da un gia­rdi­no botan­i­co con più di 450 vari­età di piante e da un palaz­zo bel­lis­si­mo in stile goti­co veneziano. L’atmosfera di cui si può godere in ques­ta iso­la è davvero molto sug­ges­ti­va, soprat­tut­to per il micro­cli­ma che è pos­si­bile sper­i­menta­re. Gli scor­ci dell’ sono vera­mente mer­av­igliosi.

Chi vuole avere la pos­si­bil­ità di vis­itare pae­sag­gi da sog­no, indi­men­ti­ca­bili, non dovrebbe trascu­rare la pos­si­bil­ità di fare un giro in bar­ca sul e di muover­si lun­go itin­er­ari molto par­ti­co­lari.

Il ha vera­mente in ser­bo mille sfac­cettature dif­fer­en­ti. Come abbi­amo vis­to da questi itin­er­ari, non si trat­ta soltan­to di bellezze pae­sag­gis­tiche e nat­u­rali, ma anche di tes­ti­mo­ni­anze molto impor­tan­ti del­la nos­tra cul­tura e del­la sto­ria del­la peniso­la, che ci pos­sono far riv­i­vere atmos­fere di un tem­po.

Una vacan­za sul si pres­ta vera­mente a diventare un luo­go priv­i­le­gia­to per col­oro che amano il relax, il diver­ti­men­to, lo sport e la curiosità nel­lo sco­prire luoghi sconosciu­ti, pro­prio per le carat­ter­is­tiche di questo incan­tev­ole luo­go.

Commenti

commenti