Un volume pubblicato dall’Associazione di Desenzano

Gli scritti di Carlo Brusaper capire la storia locale

30/01/2007 in Cultura
Parole chiave:
Di Luca Delpozzo
s.ma

Un ritrat­to del­la Desen­zano di inizio Nove­cen­to ricostru­ito attra­ver­so gli scrit­ti gior­nal­is­ti­ci di .E’ ques­ta l’ultima opera dell’associazione che por­ta il nome del noto stori­co bres­ciano pre­sen­ta­ta qualche giorno fa a Palaz­zo Todeschini.Si trat­ta dell’undicesimo vol­ume pub­bli­ca­to dall’associazione di stu­di stori­ci «Car­lo Brusa», nata nel 1975 per appro­fondire la ricer­ca del­la sto­ria locale.Sfogliando le oltre 300 pagine del vol­ume si pos­sono leg­gere alcu­ni arti­coli opera di Car­lo Brusa, stori­co bres­ciano che visse a cav­al­lo tra l’Ottocento e il Nove­cen­to e che, oltre ad inseg­nare materie let­ter­arie al Gin­na­sio di Desen­zano, col­laborò con alcune riv­iste del tem­po, come la «Sen­tinel­la Bres­ciana», «Il Popo­lo di Bres­cia» e la riv­ista men­sile illus­tra­ta «Brescia».«Si è scel­to di rac­cogliere in un vol­ume gli scrit­ti gior­nal­is­ti­ci di Car­lo Brusa, per­ché ci offrono il frut­to delle sue cer­to­sine indagi­ni storiche, più di ogni altra opera da lui scrit­ta e pub­bli­ca­ta — han­no spie­ga­to i cura­tori -. Si ritiene di fare cosa gra­di­ta a tut­ti i cul­tori di sto­ria locale, che non pos­sono non vedere nel­lo stu­dioso bres­ciano un esem­pio di amore dis­in­ter­es­sato per la conoscen­za e la riscop­er­ta delle vicende storiche che ci han­no pre­ce­du­to, vicine o lon­tane nel tempo».Nel vol­ume si pos­sono così leg­gere arti­coli che rac­con­tano la sto­ria locale, come quel­la del castel­lo, delle chiese, degli isti­tu­ti scolastici.Spazio anche alle descrizioni del­la soci­età e delle tradizioni che si pos­sono ricavare dal­la sto­ria dell’albergo May­er e dalle vari­azioni lin­guis­tiche dei ter­mi­ni più comuni.Il vol­ume è sta­to pub­bli­ca­to con il patrocinio dell’assessorato alla Cul­tura di Desen­zano.

Parole chiave:

Commenti

commenti