E’ stato diffuso il programma del prossimo convegno organizzato dal Centro studi e documentazione sul periodo storico della Repubblica Sociale Italiana, guidato dal professor Roberto Chiarini. Si svolgerà il 19 e 20 novembre a Salò. Il tema: «Agricoltura e vita quotidiana al tempo della Rsi». Interverranno il ministro delle politiche agricole e forestali, Giovanni Alemanno, e il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Venerdì mattina parleranno Luigi Ganapini, dell’Università di Bologna («Guerra, resistenza e campagna»), Mauro Stampacchia, docente a Pisa, Giuseppe Parlato, della Fondazione Ugo Spirito di Roma («La cultura fascista in agricoltura: la funzione sociale della proprietà»), Giovanni Gregorini, della Cattolica di Brescia («La politica annonaria, gli ammassi e la borsa nera, 1940-45»). Presiederà Luca Galantini, della Scuola superiore della pubblica amministrazione. Nel pomeriggio Simone Misiani, dell’Università di Teramo, si soffermerà su «Albertario e la via dei tecnici», Marco Zaganella sulla figura di Giuseppe Tassinari, Eugenio Camerlenghi dell’Istituto mantovano di storia contemporanea su «Produzione e consumi», Brunello Mantelli, di Torino, su «Il Reich e l’economia italiana», Francesco Bonini, di Teramo, su «Le grandi istituzioni della politica agraria». Sabato mattina toccherà a Sandro Fontana («La politica agricola e il Comitato di liberazione nazionale»), Lutz Klinkhammer, dell’Istituto germanico di Roma («Le fonti tedesche»), Aldo Ricci, dell’Archivio centrale di Stato («Il problema alimentare e agricolo nelle carte della Presidenza del consiglio»), Danilo Beschi, professore a Siena («Agricoltura moderna e modernizzazione») e Gianfranco Petrillo, dell’Istituto milanese per la storia della Resistenza («Le campagne milanesi ai tempi della Rsi»). Per facilitare la partecipazione al convegno di giovani studiosi, il Centro studi mette a disposizione alcune borse di studio, fino a un massimo di 200 euro. Per informazioni telefonare allo 0365296834.
!
Vita quotidiana della Rsi. Due giorni di convegno
Il 19 e 20 novembre numerosi studiosi sul Garda
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25