La prima spruzzata di neve sul Baldo porta anche il comitato provinciale della federazione italiana sport invernali (Fisi) ai 1.970 metri della Baita dei Forti, sperimentando la comodità della nuova funivia. Ospiti del locale sci club, dell’azienda trasporti funicolari Malcesine-Monte Baldo e degli amministratori della località benacense, i responsabili degli sport invernali veronesi prendono contatto con le possibilità di sviluppo del circo bianco scaligero anche sul Baldo, grazie al ripristino del modernissimo impianto di risalita. Il sindaco Giuseppe Lombardi annuncia l’avvio dei lavori di spietramento e di semina delle piste Pozza della Stella e Colma. «Saremo attenti anche al turismo invernale», promette il sindaco, «e per questa ragione continuerà a funzionare la funivia augurandoci che possano essere sfruttate adeguatamente le piste da sci del Baldo». Giuliano Colombo, presidente di Malcesine Più, settore dell’Amministrazione che cura la promozione di eventi, documentazione, guide e percorsi a beneficio del turista, garantisce che l’impegno durerà nel tempo con una serie di interventi destinati a promuovere il territorio tutto l’anno. A questo scopo anche l’Azienda trasporti funicolari, rappresentata dal dirigente Giuseppe Bolognini, in sostituzione del presidente Giuseppe Venturini, annuncia il programma di completamento delle strutture di accoglienza alla stazione di arrivo a monte. «Nasceranno due strutture per il ricovero dei mezzi battipista, per ospitare la scuola di sci e i volontari del soccorso piste. Ci sarà una sala multimediale con proiezioni e mostre per intrattenere gli ospiti nelle giornate in cui sarà più difficile, per le condizioni meteorologiche, avventurarsi lontano dalla stazione della funivia», spiega Bolognini. Il progetto di massima è già predisposto e l’azienda sta predisponendo quello definitivo, che vorrebbe trasferire dalla carta al territorio per la stagione 2003-04. I propositi dovrebbero essere mantenuti visto l’impegno preso e assolto con la nuova funivia. La soddisfazione del comitato provinciale Fisi è espressa dal presidente Franco Todesco: «Si sono gettate le basi per la conoscenza reciproca e l’occasione di future collaborazioni», commenta al termine della visita. «Rappresentiamo un’utenza importante, quella degli sport invernali, e portiamo l’interesse e l’attenzione non solo delle società veronesi, ma anche di quelle delle province confinanti, che guardano con curiosità e interesse a un’opportunità di praticare lo sci così vicina a casa», ricorda Todesco, augurandosi che l’esempio della funivia di Malcesine faccia da traino anche per una veloce riapertura degli impianti di Costabella e Novezza.
!
L’impianto resterà in attività anche nel periodo invernale per promuovere e sostenere il turismo e lo sport. Il Comune vuole sistemare le piste di Pozza della Stella e della Colma
La nuova funivia tiene accesi i motori
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25