L'assessore Regione Lombardia Fabio Rolfi al Vinitaly

La svolta green del mondo vitivinicolo è sempre più targato Lombardia

08/04/2019 in Attualità
Parole chiave: -
Di Redazione

È sem­pre più tar­ga­ta Lom­bar­dia la svol­ta ver­so il bio­logi­co del mon­do vitivini­co­lo ital­iano.

Nel­l’ul­ti­mo decen­nio la super­fi­cie des­ti­na­ta alla colti­vazione di vite in regime bio o in con­ver­sione nel­la pri­ma regione agri­co­la ital­iana è infat­ti qua­dru­pli­ca­ta, pas­san­do dai 981 ettari cen­si­ti nel 2009 ai 3.945 ettari reg­is­trati nel 2018 (+402 per cen­to).

LA CLASSIFICA PER PROVINCE

Stan­do ai dati elab­o­rati da Regione Lom­bar­dia, a guidare la clas­si­fi­ca provin­ciale per quan­to riguar­da le colti­vazioni green è Bres­cia, che con 2.255, ettari, che pre­cede Pavia (1.430 ettari). Seguono Man­to­va (114 ettari), Berg­amo (85), Son­drio (38), Lec­co (12), Milano (9), Varese (0,6), Cre­mona (0,2) e Como (0,1).

LOMBARDIA OLTRE 50% RISPETTO A MEDIA NAZIONALE

Sec­on­do i dati del Sinab, il Sis­tema d’In­for­mazione Nazionale sul­l’A­gri­coltura Bio­log­i­ca, che ha fotografa­to la situ­azione nelle sin­gole regioni nel peri­o­do 2009 2017, la cresci­ta lom­bar­da (+375% tra 2009 e 2017) è sta­ta di oltre il 50% più sostenu­ta di quel­la media nazionale, che ha fat­to reg­is­trare un pur lus­inghiero +241%.

PUNTIAMO SU QUALITÀ, DISTINTIVITÀ E LEGAME CON TERRITORIO

“La Lom­bar­dia pun­ta prin­ci­pal­mente sul­la qual­ità dei prodot­ti, sul­la loro dis­tin­tiv­ità e sul legame indis­sol­u­bile con i ter­ri­tori — com­men­ta l’asses­sore regionale all’A­gri­coltura, Ali­men­tazione e Sis­te­mi Ver­di -. Sul nos­tro ter­ri­to­rio regionale si pro­ducono per il 90 per cen­to vini a Denom­i­nazione di qual­ità, gra­zie a 5
DOCG, 21 DOC e 15 IGT. Il tema del­la tutela del­la bio­di­ver­sità e del­la pro­duzione sosteni­bile a liv­el­lo ambi­en­tale calza a pen­nel­lo con le esi­gen­ze di mer­ca­to, per­ché il con­suma­tore è sem­pre più sen­si­bile e atten­to rispet­to a queste tem­atiche. Negli ulti­mi anni in Lom­bar­dia c’è sta­to un aumen­to espo­nen­ziale

del­la viti­coltura bio­log­i­ca”.

Parole chiave: -

Commenti

commenti