La terza giornata della XIII edizione del FilmFestival del Garda si apre con gli Incontri speciali

Di Redazione

La XIII edi­zione del pros­egue con una gior­na­ta ric­ca di even­ti online: Incon­tri spe­ciali con Moreno Miorel­li, Incon­tri con gli autori in pil­lole sulle dive del muto e Ciner­icetta. Pomerig­gio a base di cin­e­ma d’animazione, Cine-foni­um e una ser­a­ta ded­i­ca­ta al reg­ista Francesco Cleri­ci

La terza gior­na­ta del­la XIII edi­zione del  si apre con gli Incon­tri spe­ciali: alle 10.30 chi­ac­chier­a­ta in diret­ta Face­book e YouTube con Moreno Miorel­li, ideatore/direttore artis­ti­co di Stazione di Topolò-Posta­ja Topolove, la diret­trice artis­ti­ca del Film­Fes­ti­val Veron­i­ca Maf­fiz­zoli e Gia­co­mo Tur­ol­la.

Alle 11.30 gli Incon­tri con gli autori in pil­lole: Nico­la Cargnoni ci par­la di “Dive e pio­niere del Cin­e­ma ital­iano del silen­zio” e alle 12.30 (su YouTube), la Ciner­icetta a cura del criti­co cin­e­matografi­co Luca Malavasi (su Face­book).

Pomerig­gio ded­i­ca­to ai ragazzi (dai 6 agli 11 anni, ma adat­to anche agli adul­ti aman­ti dell’animazione) a par­tire dalle 14.30, con Chiara Bof­fel­li e una selezione di 9 cor­tome­trag­gi d’animazione d’autore, pic­coli cap­ola­vori per diver­tir­si e per rispec­chiar­si nelle sto­rie nar­rate. A seguire, a cura di Vin­cen­zo Beschi4 cor­ti prodot­ti da Avis­co – Audio­vi­si­vo Sco­las­ti­co (tut­ti gli even­ti e proiezioni sui vari canali Face­book, YouTube e Vimeo).

Alle 19.00 tor­na il con­nu­bio tra cin­e­ma e musi­ca, con la diret­ta Face­book YouTube: un sec­o­lo di sonoriz­zazioni: a dialog­a­re con Gia­co­mo Tur­ol­la sono il criti­co musi­cale Emilio Sala e la pianista Lore­na Por­talupi intorno a Erik Satie e alla sua colon­na sono­ra scrit­ta per Entr’acte di René Clair (1924) su un sogget­to di Fran­cis Picabia, vero man­i­festo del cin­e­ma dadaista francese.

Alle 20.30 inizia la ser­a­ta ded­i­ca­ta al reg­ista Francesco Cleri­ci: si parte con gli Incon­tri con gli autori e una chi­ac­chier­a­ta tra il reg­ista e la stor­i­ca del cin­e­ma Cate­ri­na Rossi. A seguire 5 cor­tome­trag­gi e il lun­gome­trag­gio Maneg­gia­re con cura: sto­ria di un ogget­to. Il doc­u­men­tario segue, pas­so dopo pas­so, il restau­ro di un accel­er­a­tore di par­ti­celle del 1950 al Nazionale del­la Scien­za e del­la Tec­nolo­gia di Milano. La ser­a­ta con Cleri­ci si tiene sui vari canali Face­book, YouTube e Vimeo.

Ricor­diamo che il Pre­mio Cit­tà Di San Felice Del Bena­co, in memo­ria del Cav. Attilio Camozzi, per l’edizione 2020 ver­rà asseg­na­to a un autore che si è par­ti­co­lar­mente dis­tin­to per il lavoro svolto nel cam­po artis­ti­co e cul­tur­ale, svilup­pan­do la tem­at­i­ca sociale e comu­ni­taria che con­trad­dis­tingue da sem­pre la vocazione del Fes­ti­val. Il riconosci­men­to ver­rà attribuito, come di con­sue­to, dal pub­bli­co, che potrà votare attra­ver­so le piattaforme disponi­bili al ter­mine delle varie proiezioni pre­viste durante il Fes­ti­val. In queste gior­nate stan­no pros­eguen­do con suc­ces­so gli even­ti online del Film­Fes­ti­val del Gar­da, che si con­clud­erà mart­edì 2 giug­no.

INFORMAZIONI

 

Tut­ti gli even­ti e le proiezioni online sono gra­tu­ite.

Le piattaforme uti­liz­zate durante la XIII edi­zione del Film­Fes­ti­val del Gar­da:

 

Face­book: @filmfestivaldelgarda (https://www.facebook.com/filmfestivaldelgarda/)

YouTube: 

(https://www.youtube.com/channel/UCTIAesQt-30_bj3YnN5MbQA)

Vimeo: Film­fes­ti­valdel­Gar­da (https://vimeo.com/filmfestivaldelgarda)

I det­tagli e i rifer­i­men­ti di ogni sin­go­lo even­to sono reperi­bili anche nel pro­gram­ma in pdf. Per il down­load: http://filmfestivaldelgarda.com/edizione-2020/

I FILM DELLA GIORNATA:

 

PROIEZIONI DELLA SERATA DEDICATA A FRANCESCO CLERICI

(Face­book, YouTube, Vimeo)

 

OFF-SCREEN (FUORICAMPO)

di Francesco Cleri­ci, Italia, 2020, Web­serie, 3’21’’, v.o. Eng

“Il tem­po si è fer­ma­to, ma il cervel­lo non si fer­ma mai” rac­con­ta Francesco Cleri­ci, film­mak­er in quar­an­te­na nel­la cit­tà di Milano. Il capolu­o­go lom­bar­do è una cit­tà fan­tas­ma, il che è scon­vol­gente se si pen­sa a come pro­cede­va, fre­net­i­ca, la vita urbana fino a poco tem­po pri­ma. Ma ciò che più scuote il reg­ista è quan­to le strade siano silen­ziose rispet­to a quel­lo che accade nel­la sua tes­ta.

“Fuori­cam­po” è parte del­la serie social #COVI­DandME tar­ga­ta AJ Con­trast.

 

INSIDE

di Hana Tin­tor, Mon­tag­gio di Francesco Cleri­ci, Croazia, 2020, Ani­mazione, 1’28’’, v.o.

Mi sen­to come se tut­to fos­se uguale ma, allo stes­so tem­po, niente lo fos­se  davvero” dice Hana Tin­tor, che per la serie social #COVI­DandMe tar­ga­ta AJ Con­trast rac­con­ta tramite illus­trazioni le sen­sazioni e i pen­sieri del suo vis­su­to quo­tid­i­ano.

RAVIOLI DI BRASATO FATTI IN CASA, CON AGNESE PONTIGGIA E COSTANZA CLERICI

di Francesco Cleri­ci, Italia, 2020, Doc­u­men­tario, 6’2’’, v.o. Ita

Una non­na che per l’ultima vol­ta decide di fare i ravi­o­li di brasato a e una nipote che impara facen­doli con lei.

15 AGOSTO

di Francesco Cleri­ci, Italia, 2018 – in cor­so, Doc­u­men­tario, 14’43’’, v.o.

Un doc­u­men­tario sul par­co Trot­ter, dall’alba al tra­mon­to, nell’area verde più mul­tiet­ni­ca di Milano. Un’opera divisa in 10 capi­toli, uno per anno, a par­tire dal 2018 fino al 2028.

L’intenzione del reg­ista è andare nel­lo stes­so pos­to e nel­lo stes­so giorno, anno dopo anno per sco­prire cosa cam­bia nel par­co, ma anche cosa è cam­bi­a­to nel suo modo di ripren­dere e di rap­por­tar­si con le per­sone e il mon­do.

ROSANNA, UN RITRATTO

di Francesco Cleri­ci, Italia, 2019, Doc­u­men­tario, 15’25’’, v.o. Ita

Sec­on­do Rosan­na Monzi­ni “La casa non si fa solo dall’esterno ma soprat­tut­to dall’interno”. Il cor­tome­trag­gio è un ritrat­to all’interno di casa sua men­tre rior­di­na le sue fotografie, las­cian­do solo intravedere e intuire una car­ri­era eclet­ti­ca che è pas­sa­ta dal­la mostra sul design nordi­co con Por­talup­pi orga­niz­za­ta a Palaz­zo Reale, a quarant’anni di prog­et­ti d’interni e design con Ful­vio Raboni fino alla con­sulen­za per la Rinascente e agli edi­fi­ci da ristrut­turare. Un ritrat­to dall’interno che segue il flus­so dei suoi rac­con­ti con innesti in super8.

MANEGGIARE CON CURA: STORIA DI UN OGGETTO

di Francesco Cleri­ci, Italia, 2017, Doc­u­men­tario, 78’45’’, v.o. Ita

Un man­u­fat­to mis­te­rioso, prel­e­va­to da una collezione di inso­lite tes­ti­mo­ni­anze del pas­sato, viene col­ma­to di atten­zioni da parte di un’equipe di spe­cial­isti. Sem­bra una scul­tura avveniris­ti­ca, ma sco­pri­amo che si trat­ta di uno stru­men­to sci­en­tifi­co.

Il film segue, pas­so dopo pas­so, il restau­ro di un accel­er­a­tore di par­ti­celle del 1950 al Nazionale del­la Scien­za e del­la Tec­nolo­gia di Milano. Osservi­amo al ripristi­no di mate­ri­ali, super­fi­ci e valv­ole, al recu­pero di mem­o­rie e gesti. È un rito col­let­ti­vo: restau­ra­tori, cura­tori, antichi uti­liz­za­tori del­la macchi­na lavo­ra­no per trasfor­mare una “cosa”, trat­ta dal­la quo­tid­i­an­ità di un lab­o­ra­to­rio, in un “ogget­to” da museo, cus­tode di diverse sto­rie.

ANIMA-ZIONE! a cura di Chiara Bof­fel­li 

(vari canali Face­book, YouTube, Vimeo)

 

LOST AND FOUND (PERSO E RITROVATO)

di Andrew Gold­smith, Bradley Slabe, Aus­tralia, 2018, 43’, Età 6+

Un gof­fo dinosauro fat­to all’uncinetto dovrà sbrogliar­si com­ple­ta­mente per rius­cire a sal­vare l’amore del­la sua vita.

WIND (VENTO) 

di Robert Löbel, Ger­ma­nia, 2013, 3’48’’’, Età 6+

Gli abi­tan­ti di un paese molto, ma molto ven­toso han­no impara­to a con­vi­vere in questo duro ambi­ente. L’elemento sonoro prin­ci­pale di questo film è il ven­to stes­so. Qual­si­asi altro suono si per­cepisce a mala­pe­na, nel costante rumore del ven­to.

AAA

di Andreas Hum­mel, Svizzera, 2014, 2’, Età 6+

Un pic­co­lo dra­go incen­dia la sua casa e ha bisog­no di aiu­to per estinguere le fiamme. Il dra­go tro­va il lupo e i tre por­celli­ni che potreb­bero aiu­tar­lo a speg­nere il fuo­co.

PAPA

di Natal­ie Labarre, Sta­ti Uni­ti, 2016, 6’, Età 6+

Quan­do un eccen­tri­co inven­tore si rende con­to di non essere un padre per­fet­to, cer­ca di crearne uno. Un del­i­ca­to film che ci ricor­da che è come affron­ti­amo le sfide che ci por­ta a crescere insieme.

A LOVE STORY (UNA STORIA D’AMORE)

di Anush­ka Naanayakkara, Reg­no Uni­to, 2016, 7’’, Età 8+

Due per­son­ag­gi intrapren­dono un viag­gio alla scop­er­ta del sé, attra­ver­so nuv­ole di lana, mor­bide e col­orate: i loro volti si intrec­ciano, si ann­odano, fino a mod­i­fi­car­si per sem­pre. Una sto­ria d’amore come non si è mai vista pri­ma.

TEND

di Tom Judd, Ed Bar­rett, Reg­no Uni­to, 2018, 8’16’, Età 8+

Un uomo e sua figlia vivono tran­quil­la­mente nel bosco, finché un giorno si rompe la rou­tine. L’ossessione del padre per il man­ten­i­men­to del fuo­co gli fa perdere di vista ciò che è real­mente impor­tante. Un dolce ritrat­to di un rap­por­to gen­i­tore e figlio.

THE VILLAGE (IL VILLAGGIO)

di Mark Bak­er, Reg­no Uni­to, 1993, 14’’

Età 10+

In un pic­co­lo e iso­la­to vil­lag­gio tut­ti han­no qual­cosa da nascon­dere. Gli abi­tan­ti pas­sano metà del loro tem­po a cer­car di sco­prire i seg­reti dei loro vici­ni e l’altra metà a nascon­dere i pro­pri.

NEIGHBOURS (I VICINI)

di Nor­man McLaren, Cana­da, 1952, 8’’, Età 11+

Due vici­ni di casa lit­igano a causa di un fiore che si tro­va esat­ta­mente in mez­zo alle loro due pro­pri­età. Sono addirit­tura dis­posti a morire pur di acca­parrar­si il prezioso fiore. Una sur­reale sati­ra anti­mil­i­tarista, sem­plice­mente irre­sistibile nar­ra­ta attra­ver­so la tec­ni­ca del­la pix­i­la­tion.

Pre­mio Oscar per il miglior cor­tome­trag­gio doc­u­men­tario.

ENOUGH (NE HO ABBASTANZA)

di Anna Mantzaris, Reg­no Uni­to, 2018, 2’22’’, Età 11+

Un diver­tente cor­to in stop-motion sulle pic­cole frus­trazioni quo­tid­i­ane e sul­la voglia di ribel­lar­si. Quan­do il resto del­la soci­età ci sta davvero trop­po stret­ta…

ANIMA-ZIONI! A cura di Vin­cen­zo Beschi

(Vimeo di Avis­co)

COME NASCE UN CARTONE ANIMATO

Una pro­duzione di Avis­co, Italia, 1992, 15’56’’

Tuto­r­i­al del 1992 che rac­con­ta come fare un car­tone ani­ma­to a scuo­la, quan­do anco­ra non c’erano com­put­er ma si usa­va la pel­li­co­la e la cinepre­sa Super8.

ACQUA CHE SCHERZI

Una pro­duzione di Avis­co, Italia, 1999 – 2000, 6’46’’

Un film real­iz­za­to dai bam­bi­ni del­la Scuo­la Pri­maria di Onza­to (BS).

L’acqua viene raf­fig­u­ra­ta come ele­men­to flu­i­do e insieme magi­co, la si manipo­la attra­ver­so truc­chi cin­e­matografi­ci e si sper­i­men­tano su di essa dif­fer­en­ti pun­ti di vista: un modo sem­plice ma effi­cace di accostar­si al mon­do del­la realtà rap­p­re­sen­ta­ta sul­lo scher­mo tele­vi­si­vo.

INTERFACCE

Una pro­duzione di Avis­co, Italia, 2002, 5’28’’

Un film real­iz­za­to dai bam­bi­ni del­la Scuo­la Sec­on­daria di Pri­mo gra­do di Ome (BS)

Un video ded­i­ca­to alla fac­cia. Alla sua rap­p­re­sen­tazione reale e fan­tas­ti­ca, in det­taglio e in cam­po totale. Ai suoi sin­goli ele­men­ti e alla for­ma nel suo insieme. Ai suoi col­ori e con­trasti, alle sue luci e alle sue ombre.

ZERO BACI PER ME

Una pro­duzione Avis­co, Italia, 2002 – 2003, 7’21’’

Un film real­iz­za­to dai bam­bi­ni del­la Scuo­la Mater­na di Bot­ti­ci­no (BS).

Lib­era­mente trat­to dal libro omon­i­mo di Momari-Valen­ti­ni.

La tec­ni­ca uti­liz­za­ta per real­iz­zare questo pic­co­lo rac­con­to ani­ma­to è quel­la del teatri­no elet­tron­i­co, una via di mez­zo tra l’animazione e il teatro del­la sil­hou­ette.

Commenti

commenti