Lago, ambiente, cultura, storia, o se vogliamo semplicemente «Lacus». È la sigla di una nuova associazione che, dopo una gestazione durata circa tre mesi, ha eletto in questi giorni il proprio direttivo e quindi è scesa sul piano operativo di un progetto che investe tutto il Garda. Le finalità statutarie consistono nella salvaguardia, studio e valorizzazione culturale e turistica delle risorse storiche, artistiche, ambientali, archeologiche ed enogastronomiche della regione gardesana, per diffonderne e conservarne la cultura popolare e le tradizioni locali. Il consiglio direttivo eletto a seguito di assemblea è composto da cinque membri: la carica di presidente è rappresentata da Luigi Del Prete, vicepresidente tesoriere è Cristina Pellegrini, segretario è la dottoressa Teresa Delfino, gli altri due consiglieri sono Damiano Scalvini e Annalisa Ghirardi. I promotori dell’associazione arrivano dall’esperienza di un anno fa, quando al Centro sociale del Comune di Desenzano la federazione delle associazioni gardesane Cultura e ambiente, presieduta dal professor Brogiolo con il patrocinio della Regione e della Comunità del Garda, organizzò un corso di 360 ore per creare la figura dell’operatore culturale gardesano. Da dicembre a oggi significativi sono stati i contatti, e altrettanto significative le sinergie sviluppate. Si è giunti a definire una serie di progetti che verranno presentati con l’inizio dell’estate e realizzati in collaborazione con enti pubblici, associazioni, fondazioni ed operatori turistici privati. L’associazione è iscritta alla Federazione delle associazioni del Garda e quella dei vini del Garda bresciano. Per tutti coloro che sono interessati a conoscere in modo più approfondito il territorio in cui vivono e in cui fanno turismo, Lacus si propone come punto di riferimento. La sede è a Lonato, in via Cerebotani 6, con indirizzo elettronico per inviare e-mail: Lacus3@libero.it.
!
Il nuovo sodalizio, nato a Lonato, vuole tutelare e valorizzare il territorio
«Lacus»: il turismo si fa con l’ambiente
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25