diL’orso sul Baldo ha giocato a rimpiattino, ma ce n’è una schiera già in sella e rombante, a Novezza, sopra Ferrara di Monte Baldo a quota 1450.L’appuntamento è per un weekend tutto dedicato al «Motoorso», appunto, ormai tradizionale raduno organizzato dal «Moto club dell’Orso», noto in Europa come «The Bear’s bike club». L’evento quest’anno compie dieci anni e accoglierà quindi i suoi ospiti con particolari novità: «Di solito ci raggiungono anche in duemila così, per il decennale, abbiamo cercato di fare le cose ancora più in grande. Ben sette gruppi musicali ci onoreranno della loro presenza, sono previsti vari spettacoli con ragazze da schianto e gadget per tutti», fa sapere il presidente Jimmy Olivieri.Lui è un vero esperto quando si tratta di organizzare intrattenimenti e infatti non ha trascurato nemmeno la nota buona cucina, procurato ottime grappe e predisposto fiumi di birra. Il tutto senza trascurare un dettaglio vitale: un ampio dormitorio dove trattenere i suoi ospiti, anche per non metterli in strada con troppo alcol nel sangue.Il campo è già allestito. Sotto l’enorme tendone riscaldato si pranza, si cena, si fa colazione e si ascolta la musica. I chioschi sono in piena attività; ieri il debutto è arrivato col concerto live dei «Ganzi & Rozzi» e dei «Blue Fever». Poi giochi e «sexy show». Oggi, per evitare levatacce il motogiro del Baldo inizia alle 16 e, al rientro, ancora musica, sexy show e poi il concerto dei «Nimb», dei «Gabriel Delta» e di «Duccio & The Rag’s».Domani il moto giro scatta verso le 11 con tappa per l’aperitivo a Ferrara di Monte Baldo e rientro alle 13 per il gran pranzo finale in compagnia dei «Dirty Maut». «Come sempre ci sono solo specialità», garantisce Jimmy. «Stinco, possenti grigliate di carne, colazione con uova e pancetta il mattino, la migliore birra del circondario e piatti tipici proposti dai motociclisti che ci raggiungono da varie regioni d’Italia e dell’Europa. Ci sarà della frutta… ma poca verdura anche se si garantiscono patate e fagioli», ride.Insomma non è solo un raduno di motori: «E’ un’occasione per conoscere nuovi amici e un’opportunità per promuovere la nostra stupenda montagna macinando chilometri, sole o pioggia che sia». Poi precisa: «Si può arrivare a tutte le ore, con la propria tenda o senza dato che, per chi vuole evitare traffici o fastidi, l’organizzazione ne monterà una grande per accogliere chi arriva tardi stanco del viaggio o per radunarvi gli “sfollati” e quelli che si sono persi tra birre e tendine canadesi…».Per il decennale c’è anche un marchio speciale: «Abbiamo un nuovo logo, stampato sulle felpe e le magliette che si possono avere solo qui», chiude il presidente degli orsi.
!
Li conoscono in Europa, appunto, come «The Bear’s Bike Club»
«Orsi» tutti in motoe riuniti sul Baldo
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25