venerdì, Marzo 29, 2024
HomeManifestazioniPiccard, papà nei cieli e figlio negli abissi
ul Garda nel ’32 era arrivato anche Auguste su un pallone aerostatico con cui aveva raggiunto l’altezza record di 16.770 metri

Piccard, papà nei cieli e figlio negli abissi

Una mostra fotografica, organizzata dalla Provincia di Trento al Villino Campi di Riva del Garda, rievoca la straordinaria impresa compiuta dallo studioso Jacques: nel 1981 a bordo di un piccolo sommergibile, inventato e costruito da suo padre, decise di esplorare i fondali del lago scendendo a 332 metri di profondità. Sul Garda nel ’32 era arrivato anche Auguste su un pallone aerostatico con cui aveva raggiunto l’altezza record di 16.770 metri Pomeriggio del 18 agosto 1932. Sui cieli del lago di Garda appare un curioso oggetto volante: un pallone aerostatico. A bordo ci sono due scienziati: Auguste Piccard e Max Cosyns. Alle 12.30 gli alpinisti di Sondrio l’avevano avvistato dalla Bocchetta delle Forbici, in Valmalenco: viaggiava a 1.314 metri d’altitudine. Alle 17 atterrerà nei pressi di Monzambano, sulle colline moreniche mantovane a ridosso del lago, a due passi da Peschiera. Sopra l’Adamello aveva raggiunto un’altezza incredibile: 16.770 metri, un record. Il pallone si era staccato dal suolo all’aeroporto di Dübendorf, vicino a Zurigo, all’alba, davanti a decine di migliaia di persone. Aveva subito preso a «salire maestosamente»: sono parole di Piccard. Il suo è un nome famoso: è il «primo viaggiatore della stratosfera». L’anno prima, il 27 maggio del ’31, accompagnato da Paul Kipfer, con un pallone munito di cabina stagna, era salito fino ai 15.780 metri di quota. Il volo allora era finito su un ghiacciaio, in Austria. Stavolta era andata decisamente meglio: i prati della valle del Mincio. Il pallone si chiama Fnrs: la sigla raccoglie le iniziali del Fondo nazionale per la ricerca scientifica. Qualcuno l’aveva definito stratostato, perché era destinato a raggiungere la stratosfera. Il diametro è di trenta metri: è pieno d’idrogeno. I viaggiatori sono in una piccola sfera metallica con due aperture di mezzo metro ciascuna e nove finestrini per le osservazioni. Mattina del 12 settembre 1981. È passato quasi mezzo secolo dal magico volo di Auguste Piccard sopra il Garda. Sul lago si sta per compiere un’altra impresa. La firma un altro Piccard, Jacques, il figlio del pioniere della stratosfera. È sulla riviera per dare avvio alla Missione Piccard. A bordo di un piccolo sommergibile, il Forel, esplorerà i fondali benacensi. Il 17, nelle acque davanti a Castelletto di Brenzone, toccherà i 332 metri di profondità. Una fossa spettrale: gli addetti ai lavori la definiranno la maggior cripto-depressione della penisola italiana. Poca cosa, però, rispetto alle profondità cui Jacques Piccard e papà Auguste erano arrivati nell’agosto del ’53, quando, a bordo del batiscafo Trieste, erano scesi fino a 3.150 metri nel golfo di Napoli. Jacques era stato contagiato dalla passione del padre, che dopo i record d’altitudine, aveva voluto affrontare le profondità marine. Auguste Piccard vi si era dedicato a partire dal ’39, scendendo sempre più giù. Aveva inventato apposta il batiscafo, una sfera d’acciaio in grado di sopportare le mostruose pressioni delle grandi profondità, aprendo la strada alle esplorazioni degli abissi. Il 23 gennaio 1960, il figlio Jacques e il tenente Don Walsh della marina militare americana, stabilirono il nuovo record di discesa sottomarina, arrivando ai 10.912 metri nella Fossa delle Marianne. Volete mettere i 332 metri di Castelletto? Sul Benaco, Jacques Piccard c’era arrivato su invito della Comunità del Garda, guidata all’epoca da Franco Todesco. «Ci aspettiamo di apprendere qualche importante informazione sulla vita del lago di Garda» aveva detto lo scienziato ai giornalisti prima di incominciare la Piccard Mission. La prima immersione è a Peschiera, alle 11.25 del 12 settembre ’81. Dura una ventina di minuti: l’acqua è torbida, il fondo limaccioso. Il 13 il Forel si immerge a Lazise: sul fondale vengono fotografati i resti di una galea veneziana. Poi sarà il turno di Bardolino, San Vigilio e Torri. Il 17 a Castelletto, con la grande fossa tettonica. «Il Garda è uno dei laghi più belli d’Europa, ma resterà un gioiello solo se lo sviluppo industriale e turistico non lo distruggerà» dice lo scienziato. La Missione Piccard, ventanni dopo, viene rievocata in questi giorni con una mostra al Villino Campi di Riva del Garda. L’iniziativa è della Provincia autonoma di Trento. Ci sono le foto scattate in profondità, strumenti multimediali, e le attrezzature utilizzate dal Forel per i prelievi dei campioni del fondo lacustre. L’esposizione è aperta fino al 30 settembre (per informazioni si può telefonare allo 0464.556.968).

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video