L'appuntamento in occasione di Aliment dal 26 al 28 febbraio presso il Centro Fiera di Montichairi (Bs)Uff. Stampa evento

Presentata il campionato baristi e cafetteria 2012

Di Luca Delpozzo

La tap­pa bres­ciana dell’ottava edi­zione del Cam­pi­ona­to Ital­iano Baristi e Caf­fet­te­ria tor­na dal 26 al 28 Feb­braio in occa­sione del­la rasseg­na agroal­i­menta­re Ali­ment, a Mon­tichiari.  Tre appas­sio­n­an­ti gior­nate di com­pe­tizioni (in diret­ta stream­ing su www.trismoka.it e su Face­book), segui­te con inter­esse e parte­ci­pazione da quan­ti, il caf­fè, amano preparar­lo, ass­apo­rar­lo e degus­tar­lo accu­rata­mente. Ricer­ca del­la mate­ria pri­ma, con­trol­lo del­la qual­ità, rispet­to per la tec­ni­ca si con­fer­mano, anche quest’anno, i pun­ti di forza del Cam­pi­ona­to. Ad aprire la Con­feren­za stam­pa, ospi­ta­ta nel­la Sala Sant’Agostino di Palaz­zo Bro­let­to, l’assessore all’Istruzione Aris­tide Peli che si è dichiara­to orgoglioso di pre­sentare in antepri­ma la qual­i­fi­ca­ta inizia­ti­va. “Oggi più che mai – ha sot­to­lin­eato l’assessore – abbi­amo la neces­sità di for­mare, con rig­ore e pro­fes­sion­al­ità, gli ambas­ci­a­tori del­la cul­tura ital­iana del caf­fè. Il Cam­pi­ona­to Provin­ciale Baristi Caf­fet­te­ria è il frut­to di una pos­i­ti­va sin­er­gia tra un’istituzione pub­bli­ca ed un’azienda pri­va­ta, unite per il rag­giung­i­men­to del­lo stes­so obi­et­ti­vo”. Del medes­i­mo avvi­so Pao­lo Uber­ti, patron di Trismo­ka, la qual­i­fi­ca­ta tor­refazione di Parati­co, orga­niz­za­trice del­la man­i­fes­tazione. “Il pro­tag­o­nista indis­cus­so del Cam­pi­ona­to si con­fer­ma ovvi­a­mente il caf­fè, ma la scelta del­la mis­cela gius­ta rimane una pre­rog­a­ti­va di chi l’espresso lo prepara con espe­rien­za e pas­sione. Per questo moti­vo, Trismo­ka investe, da sem­pre, tem­po e risorse nel­la for­mazione e nel­la cresci­ta pro­fes­sion­ale dei baristi del futuro”. L’evento godrà del­la con­sue­ta col­lab­o­razione del­la Cen­trale del lat­te di Bres­cia che ha lavo­ra­to in sin­er­gia con Trismo­ka, coin­vol­gen­do centi­na­ia di bar di Bres­cia e provin­cia, com­pre­si i molti locali che fan­no parte del Cir­co­lo Qual­ità “Reca­puc­cio”. Gli altri spon­sor tec­ni­ci: Ran­cilio – leader nel­la pro­duzione di mac­chine per caf­fè espres­so di alto pres­ti­gio – e Puly­caff. Grande entu­si­as­mo e atte­sa tra i dod­i­ci final­isti, selezionati tra due­cen­to aspi­ran­ti con­cor­ren­ti: Gre­ta Barone del Cen­tro For­ma­ti­vo Provin­ciale di Clu­sane d’Iseo; Veron­i­ca Bazatin dell’Ipssar Man­teg­na di Bres­cia; Davide Berti, tito­lare de “La Chichera Cafè” di Mori (Tn); Samuel Bono­mi dell’Istituto Per­las­ca di Idro; Davide Cavaglieri del “Bar L’Oasi” di Erbus­co, da due anni cam­pi­one in car­i­ca; Irene Ger­ar­di­ni del Cen­tro For­ma­ti­vo Provin­ciale Canos­sa di Bres­cia; Ric­car­do Gras­si, tito­lare del­la Caf­fet­te­ria Capri­ni di Lovere; Bacain­tan Dan Ioan, bar­man; Bine­tou Sarr dell’Ipssar Cate­ri­na de Medici di Desen­zano; Mau­r­izio Val­li, tito­lare del “Buganvil­lea cafè” di Berg­amo; Ste­fano Zanet­ti, for­ma­tore Fbc Asso­ci­a­tion; Clau­dia Zan­ot­ti dell’Istituto Oliv­el­li di Dar­fo Boario Terme. Ad atten­der­li, ad Ali­ment, una selezion­a­ta giuria chia­ma­ta ad esprimer­si sul­la qual­ità degli espres­si e delle bevande servite durante le com­pe­tizioni, nonché sul­la padro­nan­za e sul­la pro­fes­sion­al­ità dei con­cor­ren­ti in gara.   Trismo­ka, una sto­ria di Pas­sione e Qual­ità Una sede stor­i­ca, ada­gia­ta sulle sponde del lago d’Iseo, a Parati­co, a cav­al­lo del con­fine tra le province di Bres­cia e Berg­amo. Un’azien­da dalle solide radi­ci famil­iari, leader nel­la pro­duzione di caf­fè.  E’ il 1962 quan­do Gino Uber­ti, il patron del­la Trismo­ka, com­in­cia ad accostar­si all’arte del­la lavo­razione del caf­fè. Il tem­po ha cam­bi­a­to le gen­er­azioni ma non i seg­reti ed i pro­ces­si per ottenere mis­cele dal­la fra­gran­za e dal gus­to uni­ci. Gino ed il figlio Pao­lo con­tin­u­ano, da sem­pre, a fare del­l’ec­cel­len­za qual­i­ta­ti­va l’ele­men­to dis­tin­ti­vo del­la Trismo­ka: dal­la ricer­ca delle migliori materie prime con una atten­ta tostatu­ra ed uno scrupoloso con­fezion­a­men­to, fino alla garanzia di un impec­ca­bile servizio di con­seg­na e di assis­ten­za.  Un caf­fè è una pic­co­la opera d’arte che ogni giorno, da cinquan­t’an­ni, Trismo­ka è lieta di offrire garan­ten­do il gus­to e l’ec­cel­len­za di sem­pre. Per Trismo­ka il caf­fè non è solo un piacere, è uno stile di vita, una cul­tura che, come tale, va con­tin­u­a­mente colti­va­ta ed ali­men­ta­ta; per questo la dinam­i­ca realtà gui­da­ta da Pao­lo Uber­ti orga­niz­za cor­si di for­mazione e sem­i­nari sul mon­do del caf­fè: dal­la pianti­na alla tazz­i­na. Le lezioni han­no sem­pre il caf­fè quale indis­cus­so pro­tag­o­nista: la sua sto­ria, la colti­vazione, la rac­col­ta e poi la suc­ces­si­va tostatu­ra, mis­ce­lazione, stoccag­gio; fino ad arrivare alle diverse qual­ità di caf­fè e alle tec­niche di degus­tazione.        

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti