E' stata apposta la firma in Comune, alla presenza delle due delegazioni

Primo gemellaggio per Lonato del Garda con la città tedesca di Riesa

Parole chiave: -
Di Luca Delpozzo

Oggi la fir­ma dell’accordo che san­cisce il tra le cit­tà di Riesa, in Sas­so­nia (Ger­ma­nia), e Lona­to del Gar­da dai rispet­tivi sin­daci: Ger­ti Töpfer e Mario Boc­chio. Per il paese garde­sano si trat­ta del pri­mo gemel­lag­gio di sem­pre, men­tre non si trat­ta di un debut­to per la Stadt tedesca: anche l’Italia, gra­zie a Lona­to del Gar­da, entr­erà infat­ti a far parte, assieme a Fran­cia, Inghilter­ra, Polo­nia, Ger­ma­nia, Cina e Usa, dei gemel­lag­gi con ques­ta local­ità. Il “mat­ri­mo­nio” è sta­to sti­mo­la­to da numerosi par­al­lelis­mi tra le due munic­i­pal­ità, riferi­bili a più ambiti, da quel­lo più pro­pri­a­mente ter­ri­to­ri­ale e geografi­co, a quel­li cul­tur­ali, artis­ti­ci e, soprat­tut­to, indus­tri­ali. Quest’ultimo è par­ti­co­lar­mente sig­ni­fica­ti­vo per la pre­sen­za di sta­bil­i­men­ti del Grup­po Fer­alpi: Fer­alpi Siderur­gi­ca a Lona­to e Esf Elbe-Stahlw­erke Fer­alpi GmbH a Riesa. Cer­ta­mente, la tradizione siderur­gi­ca è uno dei prin­ci­pali ele­men­ti comu­ni per le due local­ità (a Lona­to Fer­alpi è pre­sente da oltre 40 anni; a Riesa Esf da 20), che da tem­po intrat­ten­gono relazioni sia rel­a­tive al core busi­ness che trasver­sali.   Pro­prio ques­ta mat­ti­na la del­egazione tedesca ha vis­i­ta­to lo sta­bil­i­men­to di Fer­alpi Siderur­gi­ca: «Il doppio volto di “cit­tà d’arti e mestieri” da anni acco­mu­na Riesa e Lona­to, da oggi cit­tà gemel­late – dichiara Giuseppe Pasi­ni, pres­i­dente del Grup­po Fer­alpi –. Fat­tori quali orgoglio del Made in Italy, tradizione man­i­fat­turi­era, rispet­to per l’ambiente, pro­gres­so eco­nom­i­co, sociale e inno­vazione sono i pilas­tri di un ponte che, una vol­ta real­iz­za­to, potrebbe favorire non solo valide occa­sioni di scam­bio profi­c­uo, ma anche lo svilup­po di attiv­ità in gra­do di dare a entrambe le local­ità rin­no­va­ta lin­fa vitale».   «A nome dell’amministrazione comu­nale esp­ri­mo la sod­dis­fazione per questo pri­mo e impor­tante gemel­lag­gio che ci offre l’opportunità di una ami­cizia inter­nazionale molto sig­ni­fica­ti­va – affer­ma il sin­da­co lonatese Mario Boc­chio –. Italia e Ger­ma­nia si avvic­i­nano attra­ver­so due cit­ta­dine che in comune han­no numerosi pun­ti di eccel­len­za: dalle pecu­liar­ità geogra­fiche al pat­ri­mo­nio cul­tur­ale, artis­ti­co, sporti­vo e soprat­tut­to indus­tri­ale. Attra­ver­so questo gemel­lag­gio, per le comu­nità di Riesa e Lona­to del Gar­da si ven­gono a creare occa­sioni di scam­bio profi­c­uo, con il pos­si­bile svilup­po di attiv­ità eco­nomiche e cul­tur­ali in gra­do di dare a entrambe le local­ità rin­no­va­ta lin­fa».   Ger­ti Töpfer, sin­da­co di Riesa, comu­ni­ca: «Per gli abi­tan­ti del­la cit­tà di Riesa è un onore e un piacere immen­so che le cit­tà di Lona­to del Gar­da e Riesa aderiscano a un gemel­lag­gio uffi­ciale. Il carat­tere di entrambe le cit­tà è forte­mente influen­za­to dal­la lun­ga tradizione nel set­tore siderur­gi­co. La soci­età Fer­alpi ha sup­por­t­a­to in modo stra­or­di­nario l’avvio di questo gemel­lag­gio, per cui vor­rei esprimere i miei più sin­ceri ringrazi­a­men­ti». «L’esistenza di rap­por­ti prece­den­ti – con­tin­ua Ger­ti Töpfer – è tes­ti­mo­ni­a­ta anche dall’interscambio dei gio­vani nell’ambito del Pro­gram­ma per l’Apprendimento per­ma­nente – Come­nius Regio 2010/2012. I gio­vani prove­ni­en­ti dal­la Sas­so­nia e dal­la Lom­bar­dia pos­sono sper­i­menta­re come vivono e stu­di­ano i loro coetanei dell’altra regione. Sono molto ottimista e cre­do che all’intesa uffi­ciale pos­sano seguire moltissi­mi con­tat­ti tra i nos­tri concit­ta­di­ni che ani­mer­an­no questo gemel­lag­gio. Lo scam­bio sul piano cul­tur­ale e artis­ti­co, sporti­vo, eco­nom­i­co ed educa­ti­vo ci por­ta ad andare avan­ti insieme e rap­p­re­sen­ta una coop­er­azione a liv­el­lo europeo nel sen­so migliore del ter­mine. Siamo lieti di pot­er trascor­rere gior­nate inter­es­san­ti nel­la nos­tra nuo­va cit­tà gemel­la­ta di Lona­to del Gar­da».

Parole chiave: -

Commenti

commenti