«Il giudice di pace a dieci anni dalla legge istitutiva. Ruolo e funzioni in rapporto alla magistratura professionale». E’ il titolo del convegno che si svolgerà domani sabato 20 aprile al cinema teatro Cristal di Salò, a partire dalle ore 9.30. L’iniziativa, portata avanti dal Comune, in collaborazione con l’Associazione nazionale Giudici di Pace, quella degli avvocati e legisti gardesani, quella dei magistrati della sezione di Brescia, è stata realizzata grazie al contributo determinante della Bipop-Carire. Hanno dato il loro patrocinio la Regione Lombardia, le Comunità montane Parco Alto Garda bresciano e Valle Sabbia. Il sistema giudiziario è interessato da un processo riformatore articolato su diversi livelli, che ha già visto l’introduzione di profonde innovazioni. La più significativa è costituita dalla revisione dei componenti che amministrano la giustizia (le figure del conciliatore e del pretore sono state sostituite dal Giudice di pace e da quello di primo grado). Tali innovazioni hanno prodotto modifiche sia sulla geografia giudiziaria che sulle competenze processuali. Il convegno di Salò intende offrire un momento di riflessione, in vista di possibili ulteriori modifiche. Dopo i saluti da parte delle autorità invitate (è scontata la presenza di Oscar Bonavitacola e Alberto Cavalli, presidenti rispettivamente del Tribunale di Brescia e della Provincia), il dottor Francesco Nuzzo, sostituto procuratore generale della nostra città, guiderà il dibattito sulle competenze civili e penali del Giudice di pace. Interverranno Mario Barbuto, presidente del Tribunale di Torino, Domenico Manzione, sostituto procuratore a Lucca, e Tommaso Buonanno. La seconda sessione, su deontologia, formazione e aggiornamento, vedrà le relazioni di Francesca Loy, magistrato segretario del Consiglio superiore della magistratura, Dino Lanati, giudice di pace a Milano, ed Enzo Rosina. Alle ore 13 Alessandra Zendron, presidente del consiglio provinciale di Bolzano, illustrerà l’esperienza della Regione Trentino Alto Adige. Nel pomeriggio, alle 15.30, si svolgerà una tavola rotonda coordinata da Riccardo Fuzio, ex pretore di Salò, ora sostituto procuratore generale di Cassazione a Roma. Tema: «La magistratura onoraria». Parleranno il sottosegretario Michele Vietti, Giuseppe Frigo (presidente Unione camere penali italiane), Nicola Buccico (Consiglio nazionale forense), Giuseppe Gennaro (Associazione magistrati) e Franco Petrelli (Associazione giudici di pace). Alle 17 la conclusione affidata al professore Giovanni Verde, vice presidente del Consiglio superiore della magistratura. Il Comune di Salò ha organizzato una serie di iniziative, riservate agli accompagnatori dei partecipanti. Domani, ad esempio, sarà possibile visitare il mercato locale, il duomo, il Palazzo della Magnifica Patria e gli altri monumenti. Domenica, invece, sono previste gite in battello (a prezzi agevolati) e una puntata al Vittoriale di Gardone Riviera.
!
Domani un convegno al «Cristal». E’ una delle figure-chiave che hanno rivoluzionato e semplificato l’amministrazione giudiziaria: esperti a confronto per migliorare
Riflettori puntati sul giudice di pace
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25