Da sabato 7 marzo il primo degli appuntamenti
S. Martino, celebrazioni al viaaspettando Napolitano
SabaÂto 7 marÂzo si terÂrĂ a DesenÂzano la giorÂnaÂta inauÂguÂrale delle celÂeÂbrazioni per il 150esimo anniverÂsario delÂla battaglia di S. MarÂtiÂno e SolferiÂno. La cerÂiÂmoÂnia, ricorÂda il presÂiÂdente delÂla SociÂetĂ SolferiÂno e S. MarÂtiÂno, FausÂto FonÂdriÂeschi, «rieÂvoÂca quelÂla irripetibile staÂgione di granÂdi ideÂali e di esaltanÂti conÂquiste civili e morali quale fu il RisorgÂiÂmenÂto italÂiano». Le manÂiÂfesÂtazioni, dalÂla priÂmavÂera all’estate, si svolÂgerÂanÂno a DesenÂzano, SolferiÂno, CasÂtiglione, PozÂzolenÂgo e altre localitĂ .E’ staÂta uffiÂcialÂmente garanÂtiÂta la preÂsenÂza a S. MarÂtiÂno anche del PresÂiÂdente delÂla RepubÂbliÂca GiorÂgio NapoliÂtano. Un sucÂcesÂso a cui ha conÂtribuito l’abile lavoro dell’assessore alla culÂtura Emanuele Giustacchini.Il 7 marÂzo le celÂeÂbrazioni inizierÂanÂno alle 16 in piazÂza Malvezzi, da dove parÂtirĂ il corÂteo delÂla banÂda citÂtadÂiÂna e del grupÂpo «CaroselÂlo storiÂco dei Tre Leoni», di SomÂma LomÂbarÂdo, che aggreÂga gli appasÂsionÂati che pratÂiÂcano il tiro con le armi ad avanÂcarÂiÂca. DalÂla piazÂza di DesenÂzano la sfiÂlaÂta ragÂgiungerĂ il monÂuÂmenÂto ai CaduÂti (giaÂrÂdiÂni IV NovemÂbre) dove avrĂ luoÂgo l’alzabandiera e verÂranÂno intoÂnati gli inni europeo, italÂiano, francese e ausÂtriÂaÂco. QuinÂdi il corÂteo ritornerĂ in piazÂza Malvezzi per gli interÂvenÂti delle autoritĂ . Alle 17 a palazÂzo TodeÂsÂchiÂni verÂrĂ preÂsenÂtaÂta la racÂcolÂta di «PoeÂsie del RisorgÂiÂmenÂto» a cura di MirÂco MalÂtauÂro e Mario Arduino.Di quelÂla battaglia si è spesÂso scritÂto e prodotÂto opere artisÂtiche, ricorÂda FonÂdriÂeschi, ma è venuÂto a manÂcare «quell’afflato umano, vitalÂitĂ e vivacÂitĂ che solo il cuore e i senÂtiÂmenÂti delÂla gente sanÂno dare, e che i poeti sanÂno immorÂtaÂlare coi loro versi».