Sabato 7 marzo si terrà a Desenzano la giornata inaugurale delle celebrazioni per il 150esimo anniversario della battaglia di S. Martino e Solferino. La cerimonia, ricorda il presidente della Società Solferino e S. Martino, Fausto Fondrieschi, «rievoca quella irripetibile stagione di grandi ideali e di esaltanti conquiste civili e morali quale fu il Risorgimento italiano». Le manifestazioni, dalla primavera all’estate, si svolgeranno a Desenzano, Solferino, Castiglione, Pozzolengo e altre località.E’ stata ufficialmente garantita la presenza a S. Martino anche del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un successo a cui ha contribuito l’abile lavoro dell’assessore alla cultura Emanuele Giustacchini.Il 7 marzo le celebrazioni inizieranno alle 16 in piazza Malvezzi, da dove partirà il corteo della banda cittadina e del gruppo «Carosello storico dei Tre Leoni», di Somma Lombardo, che aggrega gli appassionati che praticano il tiro con le armi ad avancarica. Dalla piazza di Desenzano la sfilata raggiungerà il monumento ai Caduti (giardini IV Novembre) dove avrà luogo l’alzabandiera e verranno intonati gli inni europeo, italiano, francese e austriaco. Quindi il corteo ritornerà in piazza Malvezzi per gli interventi delle autorità. Alle 17 a palazzo Todeschini verrà presentata la raccolta di «Poesie del Risorgimento» a cura di Mirco Maltauro e Mario Arduino.Di quella battaglia si è spesso scritto e prodotto opere artistiche, ricorda Fondrieschi, ma è venuto a mancare «quell’afflato umano, vitalità e vivacità che solo il cuore e i sentimenti della gente sanno dare, e che i poeti sanno immortalare coi loro versi».
Nessun Tag Trovato