lunedì, Maggio 29, 2023
HomeCultura154° anniversario della Battaglia di Solferino e San Martino

154° anniversario della Battaglia di Solferino e San Martino

Lib­ri, alles­ti­men­ti stori­ci, armi, alz­a­bandiera e can­ti saran­no anche quest’an­no i pro­tag­o­nisti del­la man­i­fes­tazione che si svol­gerà il 21–22-23 giug­no in occa­sione del 154° anniver­sario del­la Battaglia di Solferi­no e San Mar­ti­no.

La cit­tà di Desen­zano del Gar­da e l’Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no ha orga­niz­za­to alcune man­i­fes­tazioni, a sfon­do stori­co, divise in tre gior­nate davvero incred­i­bili.

rievocazione solferino san martino

Il pro­gram­ma degli even­ti è il seguente:

VENERDÌ 21 GIUGNO 2013:

Vil­la Brunati — Riv­oltel­la Del Gar­da

  • 17.30 Pre­sen­tazione del libro “San Mar­ti­no e altre poe­sie” di Mir­co Mal­tau­ro. Segue aper­i­ti­vo in ter­raz­za.

SABATO 22 GIUGNO 2013: 

Com­p­lesso Mon­u­men­tale — San Mar­ti­no del­la Battaglia

  • 14.30 Alles­ti­men­to Ospi­tale stori­co con rie­vo­ca­tori in divisa d’e­poca e  didat­tiche (su preno­tazione)
  • 17.00 Un pomerig­gio in piaz­za d’ar­mi con dimostrazione manovre del­la Cav­al­le­ria e delle strate­gie di battaglia del­l’e­poca
  • 21.00 Alz­a­bandiera
  • 21.15 IL BELCANTO,OMAGGIO A : Con­cer­to dell’ Ente Filar­mon­i­co – Ban­da cit­tad­i­na
  • 23.00 Lib­i­amo ne’ lieti cali­ci: brin­disi finale sulle note de “La Travi­a­ta”

DOMENICA 23 GIUGNO 2013

Desen­zano del Gar­da — Cen­tro Stori­co

  • 10.30 Sfi­la­ta dei repar­ti stori­ci con la Ban­da Stor­i­ca del­la Guardia Nazionale
  • Arri­vo dei Sovrani in car­roz­za – Rasseg­na delle truppe – Intrat­ten­i­men­to musi­cale in piaz­za Malvezzi

Com­p­lesso Mon­u­men­tale — San Mar­ti­no del­la Battaglia

  • 9.30 Alles­ti­men­to Ospi­tale stori­co con rie­vo­ca­tori in divisa d’e­poca: vis­ite gui­date didat­tiche (su preno­tazione), manovre del­la Cav­al­le­ria, intrat­ten­i­men­to musi­cale

16.00 GRANDE DELLA BATTAGLIA

  • Carosel­lo del 1° Reg.to Aos­ta cav­al­le­ria “Real Ital­iano”
  • Pre­sen­tazione dei repar­ti stori­ci e sfi­la­ta davan­ti ai sovrani
  • Rie­vo­cazione del­la Battaglia del 24 giug­no 1859 con oltre 250 fig­u­ran­ti in uni­forme e arma­men­to d’e­poca. Accom­pa­g­na­men­to musi­cale del­la Ban­da cit­tad­i­na.
  • 17.30 Ammain­a­bandiera – chiusura del­la man­i­fes­tazione
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video