Un importante progetto di ricerca ha preso avvio per esplorare la storia preistorica della Valle di Ledro attraverso l'analisi del DNA antico. Domenica 3 agosto, alle 10, si terrà una presentazione al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, dove verranno esposti i risultati ottenuti dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento in collaborazione con altre istituzioni accademiche. L'iniziativa coinvolge attivamente la comunità locale, analizzando il DNA di 100 residenti e confrontandolo con i resti umani rinvenuti nel sito archeologico palafitticolo, tra cui un bambino vissuto circa 4.000 anni fa.
Durante l'evento intitolato "Geni ledrensi", esperti del settore presenteranno i dati emersi dalle indagini genetiche che hanno rivelato una notevole variabilità genetica tra gli abitanti attuali e quelli antichi. Tra le scoperte più significative vi è il profilo genetico del "Bambino", il cui DNA mostra influenze provenienti dalle steppe, suggerendo importanti migrazioni e mescolanze culturali dell'epoca. Questo progetto non solo approfondisce la comprensione delle origini della comunità ledrense ma mira anche a ricostruire tratti somatici degli antichi abitanti per riportarli simbolicamente nella loro terra d'origine.