E’ la Banda Civica Musicale di Soncino diretta da Luca Valenti, il Corpo Bandistico che si aggiudica la vittoria finale nella categoria Eccellenza alla settima edizione del Flicorno d’Oro, l’evento musicale internazionale conclusosi ieri sera verso mezzanotte al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda. Si tratta di un bis, perché la Banda allora diretta dal Maestro Daniele Carnevali aveva vinto nel 1999 nella Prima categoria.All’Associazione Filarmonica cittadina G. Andreoli di Mirandola la vittoria nella categoria Superiore, alla Burgerkapelle di Gries la vittoria nella categoria Prima, mentre la Banda musicale di Gardolo si aggiudica la palma di migliore nella Seconda categoria e la Società Filarmonica Il Risveglio di Dogliani, Cuneo il primo posto nella categoria Terza.Tutte vittorie italiane a quest’edizione del concorso bandistico internazionale organizzato dall’omonima associazione in collaborazione con il Corpo Bandistico di Riva del Garda, patrocinato della Regione Trentino Alto Adige e della Provincia Autonoma di Trento, della WASBE (World Association for Symphonic Orchestra and Ensembles della sezione nazionale italiana), la Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento, l’Istituto Superiore Europeo di Studi bandistici e l’amministrazione comunale di Riva del Garda, un trionfo tricolore molto apprezzato. In un’affollata Sala 1000 del Palazzo dei Congressi si è consumata, dunque, la cerimonia finale delle premiazioni, una serata ricca d’emozioni dall’esibizione dell’Hanspeter Orckestra e conclusa con i vincitori sul palco applauditi per lunghi minuti dai presenti in sala. Il Maestro Valerio Semprevivo della Società filarmonica il Risveglio di Dogliani, Cuneo, ha ottenuto il riconoscimento per la migliore direzione artistica, mentre la Banda di Soncino si è aggiudicata anche il primo premio assoluto per aver conseguito il punteggio più alto, 91.13 centesimi.Andando al di là delle semplici valutazioni qualitative ed artistiche espresse dai giurati, agli organizzatori spetta un giudizio generale sul concorso, che ha saputo esprimere momenti di grande interesse tanto da catalizzare l’attenzione non solo del numeroso pubblico, ma anche di numerosi esperti e rappresentanti delle realtà bandistiche internazionali, i quali hanno scelto Riva del Garda come punto d’incontro per promuovere la propria attività. E’ grazie a loro ed a questi “scambi” che il Flicorno D’Oro ha assunto una maturità organizzativa tale da essere riconosciuta in tutta Europa, affermando che il concorso si è guadagnato un’ampia finestra di visibilità internazionale per tutte le attività che ruotano attorno al pianeta delle Bande musicali.
!
SUCCESSO PER LA CIVICA DI SONCINO NELLA CATEGORIA ECCELLENZA. UN BIS GRADITISSIMO
7° FLICORNO D’OROCONCORSO BANDISTICO INTERNAZIONALE
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25