venerdì, Giugno 9, 2023
HomeAttualitàAd Crucem ad Arco

Ad Crucem ad Arco

Sec­on­do appun­ta­men­to, saba­to 14 mar­zo, con la 42ª edi­zione del­la Pasqua Musi­cale Arcense, la tradizionale man­i­fes­tazione di musi­ca per­lop­iù clas­si­ca, sia sacra sia pro­fana, il cui pro­gram­ma è pen­sato per riv­ol­ger­si ad un ampio pub­bli­co, con l’ec­cel­len­za di pres­ti­giose ensem­ble e di impor­tan­ti nomi del panora­ma musi­cale europeo: nel­la chiesa Col­le­gia­ta di Arco si tiene il con­cer­to «Ad Crucem», una serie di arie e pezzi sac­ri inter­pre­tati dal sopra­no Denia Maz­zo­la Gavazzeni e dal mez­zoso­pra­no Ele­na Bres­ciani accom­pa­g­nate all’organo del prof. Gio­van­ni Gian­ni­ni. Musiche di Per­gole­si, Rossi­ni, Donizetti, Mendelssohn, Massenet, Jaco­pone da Todi e Ver­di. L’inizio è alle ore 20.45, l’in­gres­so libero.

A ren­dere par­ti­co­lar­mente prezioso il con­cer­to è la parte­ci­pazione del famoso sopra­no Denia Maz­zo­la. Berga­m­as­ca, artefice del­la riscop­er­ta delle opere di Donizetti, sposò negli anni Novan­ta il diret­tore d’orches­tra nonché criti­co musi­cale Gianan­drea Gavazzeni, una delle più alte per­son­al­ità nel mon­do musi­cale ital­iano e inter­nazionale. Il con­cer­to è orga­niz­za­to in col­lab­o­razione con il Bon­por­ti di Tren­to.

La Pasqua Musi­cale Arcense è orga­niz­za­ta da Alto Gar­da Cul­tura, il Servizio di attiv­ità cul­tur­ali inter­co­mu­nale di Arco e Riva del Gar­da, con la col­lab­o­razione del­l’as­so­ci­azione Ami­ci del­la Musi­ca, del Con­ser­va­to­rio Bom­por­ti, del­la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da, del­l’Azien­da Munic­i­pale Svilup­po Arco e del coro Cas­tel del­la sezione SAT di Arco. Col­lab­o­ra­no inoltre la Par­roc­chia di di Arco, la Comu­nità evan­gel­i­ca di Mer­a­no, la Par­roc­chia del­l’Ad­do­lorata di Bolog­nano, la Par­roc­chia di San­ta Maria Assun­ta di Riva del Gar­da e il San­tu­ario del­la Madon­na delle Garzie, comu­nità dei frati frances­cani di Arco.


IL PROGRAMMA

G. B. Per­gole­si (1710–1736)

Dal­lo Sta­bat Mater:

Sta­bat Mater dolorosa

Quis est homo

per sopra­no e mez­zoso­pra­no

Jaco­pone da Todi (1232–1306)

Le Laude

Don­na de Par­adiso (10 ver­si)
G. Rossi­ni (1792–1868)

dal­la Petite Messe Solen­nelle

Qui tol­lis

Cru­ci­fixus

per sopra­no e mez­zoso­pra­no

dal­lo Sta­bat mater

Fac ut portem

per mez­zoso­pra­no

Jaco­pone da Todi

Da Le Laude

Suc­cur­ri don­na, aiu­ta (6 ver­si)

G. Donizetti (1797–1848)

Dal­la Mes­sa da requiem

Ingemis­co

per sopra­no e mez­zoso­pra­no

Jaco­pone da Todi

Da Le Laude

O Figlio, figlio (10 ver­si)

J. Massenet (1842–1912)

Da Marie Magdeleine

O bien Aimée

per sopra­no

F. Mendelsshon‑B. (1809–1847)

da Paulus

Man­ner

per mez­zoso­pra­no

Jerusalem

per sopra­no

da Elias

Zion strecht

per sopra­no e mez­zoso­pra­no

Jaco­pone da Todi

Da Le Laude

O Mam­ma, o’ sei venu­ta?

G. Ver­di (1813–1901)

Dal­la Mes­sa da Requiem

Recor­dare

per sopra­no e mez­zoso­pra­no

G. B. Per­gole­si (1710–1736)

dal­lo Sta­bat Mater

Quan­do cor­pus mori­etur

Amen

per sopra­no e mez­zoso­pra­no

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video