Progettare il divertimento. Creatività dell’intrattenimento. Sono i temi della serata in programma oggi al Sesto Senso Club di Desenzano dove saranno di scena i ragazzi di un corso, chiamato Archshowp, promosso da alcuni Comuni della riviera adriatica per creare nuove figure professionali nella gestione dei locali notturni, le «cattedrali» dell’intrattenimento, come le ha battezzate uno studioso del fenomeno. Professionisti, insomma, in grado di attraversare diversi settori del sapere e di mettere in campo competenze interdisciplinari, come l’economia del turismo, delle arti e dello spettacolo. Le discoteche cambiano look continuamente per attrarre più clienti, i parchi acquatici crescono di anno in anno, perciò divengono determinanti le nuove figure professionali. Il seminario, terminato poco tempo fa, ha sfornato questi professionisti i cui elaborati, al termine del corso, sono stati anche esposti in una mostra. Al seminario, tra i relatori, c’erano Simona Cochi, esperta in pubbliche relazioni e comunicazione multimediale, Renato Giacchetto, vicepresidente del Silb (il sindacato gestori locali da ballo), Caterina Musciarelli, free lance per riviste specializzate di moda e di spettacolo e già apprezzata direttrice della discoteca gardesana, che stasera ospita appunto l’evento. Evento che si trasformerà in una rassegna dei lavori e degli allestimenti preparati dai corsisti di Archshowp.
!
Scendono in pista i nuovi professionisti dell’intrattenimento
Al «Sesto Senso»
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25