sabato, Dicembre 9, 2023
HomeAttualitàAnche quest’anno Sirmione si accinge ad accogliere la carovana delle oltre 460...

Anche quest’anno Sirmione si accinge ad accogliere la carovana delle oltre 460 vetture iscritte alla Mille Miglia 2018

Il fas­ci­no glam­our del­la Frec­cia Rossa incon­tra anco­ra una vol­ta le bellezze sen­za tem­po di Sirmione, per regalare a spet­ta­tori e tur­isti una gior­na­ta indi­men­ti­ca­bile.

L’even­to inizierà il 16 mag­gio dalle ore 13.50 con il «Trib­ute to », la sfi­la­ta di vet­ture sportive, Fer­rari e Mer­cedez, che antic­i­pano il pas­sag­gio delle in gara per per vin­cere quel­la che è cer­ta­mente una delle corse di rego­lar­ità più famose del mon­do.

Alle 15.30 è pre­vis­to il pas­sag­gio da Piaz­za­le Por­to del­la pri­ma vet­tura parte­ci­pante alla Cor­sa più Bel­la del Mon­do, momen­to clou per la peniso­la di Cat­ul­lo. Le  storiche effettuer­an­no il seguente per­cor­so: Via Bres­cia, Viale Mat­teot­ti, Via Sal­vo d’Ac­quis­to, Via Bag­n­era, Via Colom­bare, Via XXV Aprile, Viale Gugliel­mo Mar­coni e Piaz­za­le Por­to, dove ci sarà il con­trol­lo orario a tim­bro di ogni sin­go­lo parte­ci­pante.

La cor­sa pros­eguirà poi sul lun­go­la­go Diaz, per tornare indi­etro su Viale Mar­coni e anco­ra Via XXV aprile, Via Colom­bare e Piaz­za Unità d’I­talia. Una piacev­ole novità inter­es­sa la frazione di Roviz­za: le auto abban­don­er­an­no la stra­da ver­so Verona per imboc­care Via 1886, attra­ver­sare Roviz­za e pros­eguire ver­so Poz­zolen­go.

A Sirmione sono pre­viste le prime prove spe­ciali del­la gara, impor­tan­tis­sime per delin­eare la lin­ea del­la clas­si­fi­ca.

Il trat­to inter­es­sato dalle prove spe­ciali, Viale Mat­teot­ti, Via Sal­vo d’Ac­quis­to, Via Bag­n­era, sarà com­ple­ta­mente chiu­so al traf­fi­co dalle ore 12,30 e fino al pas­sag­gio del­l’ul­ti­ma vet­tura alle ore 19,00 cir­ca.

L’ac­ces­so al cen­tro stori­co sarà con­sen­ti­to uni­ca­mente da Piaz­za Unità d’I­talia.

Per ragioni di sicurez­za, lun­go tut­to il per­cor­so di gara, potran­no cir­co­lare esclu­si­va­mente i res­i­den­ti e le cat­e­gorie autor­iz­zate. Il fil­tro in ingres­so ver­rà effet­tua­to dal­la .

Inoltre si avvisa che, esauri­ti i parcheg­gi disponi­bili in Piaz­za­le Mon­te­bal­do, sarà inter­det­to l’in­gres­so in peniso­la anche ai bus tur­is­ti­ci.

E’ preved­i­bile che i parcheg­gi in prossim­ità del Cen­tro Stori­co vengano esauri­ti già dal­la mat­ti­na. Si con­siglia quin­di l’u­ti­liz­zo dei mezzi di trasporto pub­bli­co, parcheg­gian­do a sud di via Bres­cia e via Verona. Per facil­itare il flus­so di curiosi e tur­isti, il bus navet­ta effettuerà servizio pub­bli­co per l’in­tera dura­ta del­la man­i­fes­tazione garan­ten­do la pos­si­bil­ità di rag­giun­gere il cen­tro stori­co.

Si seg­nala lo sposta­men­to del capo­lin­ea da Largo Fase­lo Bitini­co a Piaz­za­le Europa e la sop­pres­sione delle fer­mate di Via Bag­n­era e Via Mat­teot­ti. Si scon­siglia il tran­si­to nelle strade inter­es­sate al pas­sag­gio del­la cor­sa, in par­ti­co­lare su Via XXV Aprile e Via Colom­bare.

Sirmione, data la sua posizione inim­itabile, offrirà al pro­prio pub­bli­co l’ec­cezionale l’oc­ca­sione di godere due volte del pas­sag­gio delle vet­ture lun­go lo stes­so trat­to, fino al Castel­lo Scaligero e ritorno.

Ma la “fes­ta Mille Miglia” non si esaurisce con il tran­si­to del 16 mag­gio; moltissi­mi sono gli even­ti col­lat­er­ali orga­niz­za­ti in occa­sione di questo atte­sis­si­mo even­to.

Saba­to 19 mag­gio alle ore 18:00 si ter­rà il Meet­ing del­la Scud­e­ria Fer­rari Club Sirmione, in occa­sione del 40° anniver­sario, men­tre il 20 mag­gio alle 20:00 si ter­rà “The Red Con­cert”, l’e­si­bizione del­la Cat­ul­lo Junior Band del­la Scuo­la Civi­ca di Musi­ca di Sirmione, pres­so la Chiesa di San­ta Maria di Lugana.

Giovedì 24 mag­gio ore 20:45, invece, tur­isti e cit­ta­di­ni avran­no la pos­si­bil­ità di riv­i­vere il mito del­la veloc­ità gra­zie ad una visi­ta gui­da­ta – con­dot­ta dal gior­nal­ista ed esper­to di auto d’e­poca Attilio Fac­coni — ai mem­o­ra­bili scat­ti esposti a Palaz­zo Callas Exhi­bi­tions nel­la mostra HEROES – MILLE MIGLIA 47–57.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video