giovedì, Giugno 8, 2023
HomeVariousAppuntamento a Lonato presso Il Leone Shopping Center per riscoprire questo prodotto...

Appuntamento a Lonato presso Il Leone Shopping Center per riscoprire questo prodotto naturale

E’ sta­ta pre­sen­ta­ta pres­so la sede di Bres­cia l’inizia­ti­va “Il miele ieri e oggi” che avrà luo­go domeni­ca 24 giug­no pres­so Shop­ping Cen­ter di Lona­to del Gar­da. Nel cor­so di ques­ta gior­na­ta all’in­ter­no del cen­tro com­mer­ciale ver­rà allesti­ta un’area com­ple­ta­mente ded­i­ca­ta all’api­coltura, con teche e bacheche infor­ma­tive sul­la sto­ria e la lavo­razione del miele e dove alcu­ni mem­bri di Apab (Asso­ci­azione Pro­dut­tori Apis­ti­ci Bres­ciani) coin­vol­ger­an­no i pre­sen­ti in una dimostrazione di smielatu­ra mostran­do anche attrez­za­ture antiche un tem­po usate in api­coltura.    L’o­bi­et­ti­vo di ques­ta man­i­fes­tazione è innanz­i­tut­to far conoscere il miele bres­ciano, un prodot­to fon­da­men­tale nel­la pro­duzione frut­ti­co­la (sen­za l’azione delle api è sta­to sti­ma­to che quest’ul­ti­ma scen­derebbe del 40%). A dif­feren­za di quan­to si pos­sa pen­sare, nel ter­ri­to­rio bres­ciano sono pre­sen­ti ben 10.000 alveari, che per­me­t­tono alla nos­tra provin­cia di occu­pare una buona posizione tra i pro­dut­tori di miele. Un altro impor­tante scopo di quest’inizia­ti­va, con la quale con­tin­ua la col­lab­o­razione, nata nel 2008, tra Coldiret­ti e Il Leone Shop­ping Cen­ter, è rilan­cia­re l’api­coltura, che negli ulti­mi anni ha subito gravi prob­le­mi per un fenom­e­no di moria delle api. “Anche nel­la nos­tra provin­cia è scat­ta­to l’al­larme, quan­do cir­ca un decen­nio fa — spie­ga Car­lo Mer­can­ti, vet­eri­nario di Apab -, moltissi­mi inset­ti sono sta­ti avve­le­nati da fito­far­ma­ci derivati dal­la nicoti­na che veni­vano uti­liz­za­ti nelle col­ture di mais e semi di gira­sole. Queste sostanze agis­cono intossi­can­do le api, tur­ban­dole a liv­el­lo ner­voso e ciò ha com­por­ta­to oltre che a una moria degli inset­ti anche allo spopo­la­men­to degli alveari, poiché le api non vi ritor­na­vano più, stordite e intossi­cate. Negli ulti­mi anni la situ­azione sem­bra essere sta­ta risol­ta anche se si è in atte­sa di una pro­ro­ga da parte del Min­is­tero del­l’a­gri­coltura del­la nor­ma­ti­va sul­la sospen­sione del­l’u­ti­liz­zo di nicoti­noi­di nel­la pro­duzione agri­co­la. Si insiste molto ulti­ma­mente in provin­cia di Bres­cia sul­l’e­d­u­cazione ali­menta­re e sul­la valen­za eco­nom­i­ca dei prodot­ti a km 0, gra­zie anche alla nasci­ta del­la fon­dazione “Cam­pagna Ami­ca”, che orga­niz­za set­ti­manal­mente in tut­to il ter­ri­to­rio bres­ciano mer­cati agri­coli (sarà pre­sente anche domeni­ca 24 giug­no durante l’inizia­ti­va pres­so Il Leone Shop­ping Cen­ter). Un’oc­ca­sione imperdi­bile per sco­prire i seg­reti del­l’api­coltura e sper­i­menta­re la gen­uinità di un prodot­to nat­u­rale impor­tan­tis­si­mo per una sana ali­men­tazione.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video