Continua la stagione 2004 degli appuntamenti Berlucchi con Slowfood per la degustazione di spumanti della «maison» di Borgonato. Lo scorso 9 giugno è stato il turno di Manerba del Garda, che ha ospitato, al ristorante Capriccio, la cena di Berlucchi e Slowfood. Protagonisti del menu «tutto bollicine» proposto da Giancarlo Tassi, proprietario del locale, sono stati Cuvée Imperiale Berlucchi Brut, Cellarius Berlucchi Brut vendemmia 2000 e, infine, Cuvée Imperiale Berlucchi Max rosé. «Questa è la seconda volta che collaboriamo con i presidi SlowFood -, commenta Giancarlo Tassi, — e, come allora, l’abbinamento degli spumanti Berlucchi con questi prodotti tipici è stato un successo». Durante la serata non sono mancati momenti di approfondimento alla conoscenza degli spumanti metodo classico da parte di esperti dell’azienda. La collaborazione con Slowfood contribuisce a sottolineare la filosofia di Berlucchi del «tutto pasto» e a promuovere la piccola produzione agro-alimentare italiana di qualità.