martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàBorghetto patrimonio dell’umanità
Amministrazione e Sovrintendenza lavorano perché il ponte visconteo e l’intero abitato medioevale diventino sito Unesco. La cautela del sindaco Pezzini: «Iter all’inizio, ma sappiamo di avere un bene unico»

Borghetto patrimonio dell’umanità

Il ponte visconteo e l’intera Borghetto potrebbero diventare patrimonio dell’umanità dell’Unesco. In questa direzione sta lavorando l’amministrazione comunale che vuole inserire questo importante monumento medioevale (chiamato dai locali “Pontelongo”) tra i luoghi da conservare, facendo leva sulla sua caratterizzazione come ponte fortificato, oltre che sulla sua lunghezza, aspetti che lo rendono unico al mondo nel suo genere. In quanto al borgo è giudicato uno dei cento più belli d’Italia. «Parlando con la Sovrintendenza», dichiara il sindaco, Albino Pezzini, «delle tante problematiche che riguardano la conservazione del nostro patrimonio storico, dal punto di vista architettonico e paesaggistico, soprattutto per quanto riguarda Borghetto ed il ponte visconteo, abbiamo capito che ci sarebbero tutti gli elementi perchè diventino un nuovo sito dell’Unesco». Ovviamente Pezzini mostra tutta la cautela del caso: «L’iter è solo agli inizi e bisogna avvalorare questa richiesta con relazioni che dimostrino l’unicità del sito. Noi siamo ottimisti e, se son rose, fioriranno». Recentemente anche il presidente della Provincia, Elio Mosele, aveva sottolineato l’importanza dell’area e «l’interessamento della Fondazione Cariverona per il restauro del ponte visconteo che, dopo tanti anni di attività, ha bisogno di riposare». Favorevolmente colpito per l’iniziativa è il presidente della Pro loco, Andrea Tosoni: «Se Borghetto diventasse un sito Unesco verrebbe conosciuto a livello mondiale. Questa prospettiva ci spinge ancor di più a pensare, fin dal più presto possibile, un utilizzo diverso del ponte, finalmente sgravato dall’essere ridotto a mero parcheggio, magari con la predisposizione di bus navetta dal capoluogo». Che il ponte, assieme al castello scaligero, conti molto nell’immaginario dei locali e non solo, lo dimostra una manifestazione come la “Festa del Nodo d’amore”, sorta proprio per dare seguito alle iniziative del 1993 (la prima edizione si chiamò Festa del tortellino) per il secentenario della realizzazione del ponte. La kermesse, che quest’anno arriverà all’11^ edizione, registra un successo di pubblico crescente, nonostante i 4000 posti a sedere che ogni anno vengono collocati sul ponte. «Se volessimo badare alle tante richieste che ci arrivano», rivela Flavio Foroni, vicepresidente dell’Associazione ristoratori, «dovremmo raddoppiare o triplicare la manifestazione, ma le difficoltà organizzative ci spingono a concentrarci su una sola serata». Il ponte, che fa da sfondo alla leggenda del Nodo d’amore (creata dall’orafo Alberto Zucchetta) con protagonisti i due amanti Malco e Silvia, fu realizzato nel 1393 in soli otto mesi, grazie all’esborso da parte dei Visconti della fantasmagorica cifra di centomila fiorini. E sarebbe stato proprio il progettista, l’ingegnere militare ed idraulico Domenico di Benintendi di Guido del popolo di San Pietro Maggiore di Firenze, a consigliare al suo committente di realizzare un ponte-diga, deviando le acque del Mincio dal loro corso naturale verso la pianura veronese, con lo scopo presunto di togliere l’acqua a Mantova. Probabilmente anche per la morte di Gian Galeazzo Visconti (nel 1402) l’idea non venne portata a compimento, ma rimase un’opera fortemente legata al Serraglio (la grande muraglia che scorreva fin dopo Villafranca) e al castello scaligero che sovrastava la vallata del Mincio. E forse l’interesse dei tanti che visitano Borghetto nasce, oltre che dalla buona cucina e dalla prelibatezza dei tortellini, proprio dal respirare la storia e dal cogliere quella stessa unicità che adesso si vuole tutelare.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video