L’impegno nel valorizzare i talenti emergenti dell’enogastronomia italiana trova nuova espressione con la quarta edizione della borsa di studio Alma Ambrosi. Quest’anno, il prestigioso riconoscimento, nato dalla volontà di Allegra Hampel Ambrosi in memoria della nonna, è stato conferito a Nadia Bonomini e Giulia Berlato, due promettenti studentesse dell’istituto professionale Stimmatini di Verona. L’iniziativa sottolinea l’importanza cruciale degli istituti alberghieri nella preparazione delle future generazioni di professionisti del settore e nella promozione della formazione professionale di eccellenza.
L’Edizione Attuale e il Supporto di Prestigio
La cerimonia di assegnazione ha avuto luogo presso il rinomato ristorante Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona, con l’accoglienza dello chef Giancarlo Perbellini. Durante l’evento, Perbellini e Pierantonio Ambrosi del Vecchia Lugana hanno rievocato il contributo storico dei loro locali alla cucina italiana del Novecento. Edoardo Raspelli, sostenitore dell’iniziativa sin dalla sua prima edizione, ha ribadito “quanto sia importante portare negli istituti alberghieri il messaggio di professionalità e amore per la ristorazione che si vuole dare con la borsa di studio Alma Ambrosi”. Il premio consiste in un contributo di 5.000 euro, equamente suddiviso: 2.500 euro alla studentessa meritevole e altrettanti al ristorante di prestigio che la accoglierà per un periodo di formazione pratica. Le vincitrici di quest’anno sono due allieve diciassettenni dell’istituto veronese.

La Finalità del Premio: Oltre il Valore Economico
Sebbene l’ammontare di 5.000 euro sia rilevante, l’obiettivo primario della borsa di studio Alma Ambrosi trascende il mero aspetto finanziario. L’intento è quello di accrescere la consapevolezza riguardo al valore dell’enogastronomia italiana e, in modo particolare, di sottolineare il ruolo fondamentale delle scuole alberghiere nella preparazione delle nuove leve. Si mira a valorizzare gli studenti più meritevoli, incentivando un percorso di formazione professionale qualificante e sensibilizzandoli sull’importanza di esperienze pratiche in strutture di alto livello.

Le Radici dell’Iniziativa: Omaggio ad Alma Ambrosi
L’ideazione del premio è attribuita a Pier Antonio Ambrosi, per lungo tempo al timone del ristorante di famiglia, la celebre Vecchia Lugana a Lugana di Sirmione, sulle sponde del Lago di Garda. La borsa di studio è intitolata ad Alma Ambrosi, figura centrale e anima del ristorante, la cui eredità è stata portata avanti dal figlio Pierantonio. Oggi, il nome di Alma Ambrosi simboleggia una rinnovata energia, perpetuando la sua passione per la cucina. È stata la nipote, Allegra Hampel Ambrosi, a volere fortemente questa iniziativa per onorare la memoria della nonna, assicurando che il suo ricordo continui a vivere attraverso i percorsi formativi promossi.

Un Legame Storico nella Ristorazione Italiana
La Vecchia Lugana, gestita dalla famiglia Ambrosi dal 1911, è annoverata tra i ristoranti più antichi d’Italia, con testimonianze della sua esistenza risalenti al 1600, come attestato da mappe vaticane e citazioni letterarie, tra cui quella del poeta Heine nel suo “Diario di un viaggio in Italia”. Il locale è stato membro dell’associazione Le Soste sin dalla sua fondazione nel 1982, per poi uscirne nel 2004, anno di cessazione dell’attività originaria. Anche il ristorante 12 Apostoli vanta una storia illustre, avendo raggiunto la fama con lo chef Giorgio Gioco e rappresentando il luogo dove Giancarlo Perbellini, oggi pluripremiato e insignito delle 3 Stelle Michelin, ha mosso i primi passi nella ristorazione. Nel corso del Novecento, la Vecchia Lugana, il 12 Apostoli e l’Amelia di Mestre costituivano tappe gastronomiche di riferimento.

Il Contesto Formativo: L’Istituto Stimmatini
L’istituto Stimmatini di Verona, fondato nel 1957 con una vocazione all’educazione e formazione giovanile, ha introdotto l’indirizzo alberghiero negli anni Novanta. Attualmente, la scuola è diretta dal dottor Samuele Moretti, che si avvale della collaborazione di un corpo docente qualificato e professionale, impegnato nella preparazione degli studenti.

Le Precedenti Edizioni e il Percorso del Premio
Il percorso della borsa di studio Alma Ambrosi ha visto tappe significative prima dell’edizione corrente. La prima edizione, nel 2022, ha coinvolto il ristorante Il Pescatore Santini di Canneto sull’Oglio (Mantova) e l’istituto alberghiero Andrea Mantegna di Brescia, premiando Alessio Oneda, ora parte stabile dello staff del ristorante. Nel 2023, la collaborazione è stata con Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo) e l’Academy Cerea, con il riconoscimento a Giorgio Della Vite. La terza edizione, svoltasi nel 2024, ha visto la partnership tra Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi (Napoli) e l’istituto alberghiero San Paolo di Sorrento, con Davide Fiorentino come studente premiato. È già stato annunciato che la quinta edizione, prevista per il 2026, si terrà in collaborazione con lo chef Davide Oldani del ristorante D’O di Cornaredo (Milano).

