venerdì, Settembre 29, 2023
HomeEccellenzeCammino del Bardolino: Un'avventura tra storia, vino e natura sulle rive del...

Cammino del Bardolino: Un’avventura tra storia, vino e natura sulle rive del Lago di Garda.

Il “Cam­mi­no del Bar­dolino”: un itin­er­ario in gra­do di met­tere in rete le eccel­len­ze stori­co-cul­tur­ali, agri­cole e nat­u­rali del ter­ri­to­rio bena­cense.

Il GAL -Lessinia, di cui il Comune di è capofi­la, ha pro­mosso il prog­et­to “Cam­mi­no del Bar­dolino” per creare una rete di con­nes­sione tra i sei comu­ni inter­es­sati: Affi, Cavaion Veronese, Coster­mano sul Gar­da, Gar­da, Riv­o­li Veronese e il Comune di Bar­dolino. Questo itin­er­ario, svilup­pa­to su per­cor­si e sen­tieri esisten­ti in cir­ca 130 chilometri qua­drati di ter­ri­to­rio, per­me­tte di sco­prire le bellezze nat­u­rali e storiche del­la zona.

Il “Cam­mi­no del Bar­dolino” com­prende 18 per­cor­si, sia a pie­di che in bici­clet­ta, che si snodano lun­go un totale di 140 chilometri. Questi per­cor­si attra­ver­sano le zone più inter­es­san­ti dal pun­to di vista pae­sag­gis­ti­co e met­tono in risalto le eccel­len­ze del ter­ri­to­rio, come la pro­duzione vitivini­co­la di ques­ta zona. L’itin­er­ario offre anche la pos­si­bil­ità di esplo­rare l’en­troter­ra e pro­pone per­cor­si adat­ti a ogni tipo di cam­mi­na­tore o ciclo­tur­ista.

La vicesin­da­ca Katia Lonar­di sot­to­lin­ea l’im­por­tan­za del “Cam­mi­no del Bar­dolino” e l’op­por­tu­nità di pro­muover­lo ulte­ri­or­mente: “Si trat­ta di un itin­er­ario che meri­ta di essere sem­pre più conosci­u­to e fre­quen­ta­to. Oltre ai per­cor­si più noti, ven­gono seg­nalati anche quel­li nel­l’en­troter­ra, con pro­poste adat­te a ogni tipo di esploratore”.

Il sin­da­co di Bar­dolino, Lau­ro Sabai­ni, ringrazia il GAL Bal­do-Lessinia e il pres­i­dente Erman­no Ansel­mi per l’im­peg­no nel­l’or­ga­niz­zare inizia­tive che pro­muovono il ter­ri­to­rio e incor­ag­giano la creazione di una rete tra le comu­nità coin­volte. “Gra­zie alla sin­er­gia tra i vari enti, pos­si­amo portare avan­ti prog­et­ti come questo che han­no ricadute pos­i­tive per tutte le comu­nità coin­volte”.

Il “Cam­mi­no del Bar­dolino” rap­p­re­sen­ta un’op­por­tu­nità per i vis­i­ta­tori del di immerg­er­si nel­la bellez­za del ter­ri­to­rio, sco­pren­do tesori nascosti e goden­do di panora­mi moz­zafi­a­to. Oltre a offrire per­cor­si immer­si nel­la natu­ra, l’itin­er­ario val­oriz­za le pecu­liar­ità storiche e cul­tur­ali del­la zona, come la pro­duzione di vini pre­giati che han­no reso famosa la zona del Bar­dolino.

La brochure del “Cam­mi­no del Bar­dolino” con­tiene tutte le infor­mazioni nec­es­sarie, inclusi mappe inter­at­tive e trac­ce gpx, per ori­en­tar­si nel per­cor­so. È pos­si­bile trovar­la in for­ma­to car­taceo al Cen­tro di infor­mazioni tur­is­tiche di piaz­za­le Aldo Moro o scari­car­la in for­ma­to dig­i­tale dal sito web.

In con­clu­sione, il “Cam­mi­no del Bar­dolino” rap­p­re­sen­ta un’op­por­tu­nità uni­ca per esplo­rare il ter­ri­to­rio del Lago di Gar­da, sco­pren­do i suoi tesori nat­u­ral­is­ti­ci, stori­co-cul­tur­ali e le eccel­len­ze enogas­tro­nomiche. Questo itin­er­ario ben stu­di­a­to e svilup­pa­to con cura mette in rete le mer­av­iglie del ter­ri­to­rio bena­cense, offren­do espe­rien­ze indi­men­ti­ca­bili a tut­ti gli appas­sion­ati di cam­mi­na­ta o ciclo­tur­is­mo. Non res­ta che pren­dere la map­pa, indos­sare le scarpe comode o salire in sel­la alla bici­clet­ta e par­tire alla scop­er­ta del “Cam­mi­no del Bar­dolino”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video