giovedì, Giugno 1, 2023

Ceruti 2023

Quat­tro mostre, tre a Bres­cia e una in pro­gram­ma a Los Ange­les da luglio, coro­nano il grande pro­gram­ma ded­i­ca­to negli ulti­mi due anni, da Fon­dazione Bres­cia Musei, a uno dei suoi autori più rap­p­re­sen­ta­tivi: Gia­co­mo Ceruti, ren­den­do­lo uno dei gran­di pro­tag­o­nisti del­l’arte ital­iana e inter­nazionale.

Al cen­tro, infat­ti, delle ispi­razioni che han­no mosso l’im­peg­no del­la Fon­dazione e, in par­ti­co­lare, di Pina­cote­ca Tosio Mar­ti­nen­go in vista del­la Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura, è sta­to il doveroso riconosci­men­to a Ceruti, quale mae­stro indis­cus­so del­la pit­tura del Set­te­cen­to e non solo, ben oltre i con­fi­ni nazion­ali.

Un per­cor­so avvi­a­to negli ulti­mi anni e che cul­mi­na felice­mente nel 2023, che real­iz­za a pieno e con sod­dis­fazione gli inten­ti per con­tin­uare e con­sol­i­dar­si nel futuro. Un per­cor­so real­iz­za­to gra­zie a un’at­tiv­ità sin­er­gi­ca di stu­di, nuove acqui­sizioni, inves­ti­men­ti, restau­ri, col­lab­o­razioni inter­nazion­ali tra isti­tuzioni cul­tur­ali, incon­tri e con­t­a­m­i­nazioni di espres­sioni tra arte, edi­to­ria, dan­za, teatro e ora quat­tro prog­et­ti espos­i­tivi: tre a Bres­cia, real­iz­za­ti anche gra­zie al Comi­ta­to Berg­amo Bres­cia 2023 da Inte­sa San­pao­lo e Brem­bo e un quar­to, da luglio, a Los Ange­les gra­zie alla col­lab­o­razione con J. Paul Get­ty Muse­um.

Un impeg­no che cor­risponde al rilan­cio di Pina­cote­ca Tosio Mar­ti­nen­go, non solo il che con­ser­va, con 17 lavori, il più impor­tante cor­pus di opere di Ceruti ma una delle isti­tuzioni cul­tur­ali che con i cap­ola­vori di Raf­fael­lo, Lot­to, Fop­pa, oltre a , , , i pit­tori del­la realtà sino a Cifron­di e Ceruti, per pros­eguire con Sofon­is­ba Anguis­so­la e Lat­tanzio Gam­bara e poi Appi­ani, Cano­va, Thor­vald­sen e Hayez è una delle rac­colte d’arte più affasci­nan­ti d’I­talia.

MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
a cura di Rober­ta D’Ad­da, Francesco Fran­gi, Alessan­dro Moran­dot­ti
Bres­cia, Museo di San­ta Giu­lia, 14 feb­braio — 28 mag­gio 2023

IMMAGINARIO CERUTI. LE STAMPE NEL LABORATORIO DEL PITTORE
a cura di Rober­ta D’Ad­da e Francesco Ceretti
Bres­cia, Museo di San­ta Giu­lia, 14 feb­braio — 28 mag­gio 2023

DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI. NOMAD IN A BEAUTIFUL LAND
a cura di Denis Cur­ti
Bres­cia, Pina­cote­ca Tosio Mar­ti­nen­go, 14 feb­braio — 10 novem­bre 2023

GIACOMO CERUTI. THE COMPASSIONATE EYE
a cura di Davide Gas­parot­to
Los Ange­les, J. Paul Get­ty Muse­um, 18 luglio – 29 otto­bre 2023

La for­tu­na crit­i­ca intorno a un artista, come noto, vive alterne vicende: quel­la intorno a Gia­co­mo Ceruti, avvi­a­ta pro­prio dalle sale del­la Pina­cote­ca Tosio Mar­ti­nen­go all’inizio del Nove­cen­to, pros­e­gui­ta durante il sec­o­lo scor­so e coro­na­ta con la grande mostra del­la fine degli anni Ottan­ta (1987), era ormai da trop­po
tem­po fer­ma sul fronte del­l’at­tiv­ità pub­bli­ca, men­tre quel­la degli stori­ci del­l’arte non è mai ces­sa­ta.

Nec­es­sario quin­di che una serie di azioni, pri­ma di tut­to di polit­i­ca cul­tur­ale, potessero creare un nuo­vo sis­tema ded­i­ca­to e fun­zionale a pro­muo­vere Gia­co­mo Ceruti al ruo­lo che meri­ta, come ha fat­to Fon­dazione Bres­cia Musei in questi anni. Nec­es­sario anche lib­er­are Gia­co­mo Ceruti da quel sopran­nome, Pitoc­chet­to,
che ha avu­to un’im­por­tan­za cer­ta quan­to rel­a­ti­va e “stor­i­ca”, rispet­to a una visione final­mente com­ple­ta ed euro­pea se non inter­nazionale.

Dal 2021 l’im­peg­no è sta­to espres­so in diverse direzioni, attra­ver­so la col­lab­o­razione con il Museo Ermitage di San Pietrobur­go, lo scam­bio tra opere e il vir­tu­oso dial­o­go tra Velázquez e Ceruti; i presti­ti e le nuove acqui­sizioni giunte in Pina­cote­ca Tosio Mar­ti­nen­go che le per­me­t­tono oggi di essere il museo che con­ser­va, con 17 lavori, il più impor­tante cor­pus del­l’artista; il rialles­ti­men­to delle sale del Set­te­cen­to che con­sentono un inquadra­men­to stori­co ampio; la real­iz­zazione di incon­tri di appro­fondi­men­to e la pro­duzione di uno spet­ta­co­lo teatrale ined­i­to, inti­to­la­to Tre Ritrat­ti, ded­i­ca­to a tre fig­ure fem­minili dip­inte da Ceruti; fino a oggi, nel 2023, con le quat­tro gran­di mostre e la pub­bli­cazione dei quat­tro prog­et­ti edi­to­ri­ali rel­a­tivi che cel­e­bra­no e con­sol­i­dano il respiro nazionale e inter­nazionale delle inizia­tive di Pina­cote­ca Tosio Martinengo.Giacomo Ceruti è da sem­pre un grande artista, oggi lo può essere anco­ra più per tut­ti e per più aspet­ti, da
quel­li già noti del­la sua pit­tura pau­peri­sta, che l’ha fat­to conoscere e apprez­zare nel cor­so del Nove­cen­to, alla ricer­catez­za dei dip­in­ti aris­to­crati­ci a cui si avvic­i­na lun­go il cor­so del­la sua car­ri­era, illu­mi­nan­do la sua tavoloz­za di col­ori sem­pre più audaci. Rimane in tut­ta la sua opera la per­son­ale cifra: la grande propen­sione
all’u­man­ità, qual­si­asi sia il sogget­to, qual­si­asi sia la prove­nien­za.

Gia­co­mo Ceruti è un mae­stro del real­is­mo, un artista che si ali­men­ta del con­fron­to con fig­ure reali, siano esse poveri o aris­to­crati­ci, che ci resti­tu­isce quelle stesse fig­ure con un potere empati­co, a trat­ti affet­tu­oso.

La con­tem­po­raneità dei suoi dip­in­ti risiede in questo, nel­l’au­t­en­tic­ità, nel­la parte­ci­pazione, nel­la capac­ità­di resti­tuir­ci l’u­nic­ità di ogni indi­vid­uo.

Le quat­tro mostre che inau­guri­amo oggi rap­p­re­sen­tano uno dei ful­cri del pro­gram­ma espos­i­ti­vo pre­dis­pos­to in cit­tà nel­l’an­no così impor­tante del­la Cap­i­tale.

Quat­tro prog­et­ti pro­fon­da­mente legati alle ragioni stesse del­la Cap­i­tale del­la Cul­tura per­ché indagano, attra­ver­so un dis­cor­so mai così appro­fon­di­to sul­lo
stra­or­di­nario pit­tore Gia­co­mo Ceruti, le ragioni pro­fonde e iden­ti­tarie del­la sua pit­tura in un con­testo in cui, già tre­cen­to anni fa, la cit­tà nelle sue par­ti più illu­mi­nate si dimostra­va atten­ta ai temi del­la fragilità e del­la mar­gin­al­ità. Un pro­gram­ma espos­i­ti­vo, questo ded­i­ca­to a Ceruti, che ha inoltre il mer­i­to di coni­u­gare lin­guag­gi e forme diverse e che, muoven­do poi negli Sta­ti Uni­ti, con­tribuisce a portare il nome di Bres­cia, la sua sto­ria e il suo pat­ri­mo­nio, all’at­ten­zione del­la comu­nità inter­nazionale. Il nos­tro obi­et­ti­vo di val­oriz­zazione dei gran­di pit­tori bres­ciani in relazione alla Pina­cote­ca Tosio Mar­ti­nen­go, sem­pre al cen­tro del­la nos­tra pro­gram­mazione e strate­gia cul­tur­ale, è così per­fet­ta­mente rag­giun­to.

Lau­ra Castel­let­ti, vice sin­da­co e asses­sore alla cul­tura Comune di Bres­cia

Le cel­e­brazioni Ceruti 2023, con le quat­tro gran­di mostre che pre­sen­ti­amo, sono par­a­dig­matiche del modus operan­di del­la Fon­dazione Bres­cia Musei nel cam­po del­la val­oriz­zazione del pat­ri­mo­nio ad essa affida­to in ges­tione. Un grande artista come Gia­co­mo Ceruti, emblem­ati­co per la nos­tra Pina­cote­ca Tosio Mar­ti­nen­go,
pro­tag­o­nista di un dial­o­go europeo con con­fron­ti aggior­nati e riv­e­la­tori del­la sua grandez­za nel­la mostra Mis­e­ria & Nobiltà. La val­oriz­zazione di un pro­gram­ma artis­ti­co che diven­ta inter­nazionale con la tournée a Los Ange­les, al Get­ty Muse­um, uno dei tem­pli del­l’arte mon­di­ale. Il dial­o­go tra l’an­ti­co e il con­tem­po­ra­neo man­i­fes­ta­to dal­la mostra Nomad in a Beau­ti­ful Land in Pina­cote­ca Tosio Mar­ti­nen­go, dove lo stra­or­di­nario LaChapelle rivede il con­cet­to di pit­tura pau­peri­sta con­tem­po­ranea. La nos­tra grat­i­tu­dine ai part­ner di Allean­za per la Cul­tura e agli spon­sor di Cap­i­tale Cul­tura 2023 che sosten­gono questo even­to mon­di­ale.

Francesca Bazoli, pres­i­dente Fon­dazione Bres­cia Musei

Le quat­tro strepi­tose mostre che lan­ci­amo oggi com­ple­tano un per­cor­so inizia­to qua­si due anni fa con l’idea di val­oriz­zare uno stra­or­di­nario pro­tag­o­nista del­la pit­tura ital­iana, ded­i­can­do ad esso un pro­gram­ma di rilan­cio in Pina­cote­ca Tosio Mar­ti­nen­go: espo­sizioni di sin­gole opere da pres­ti­giosi musei inter­nazion­ali come il bode­gon dal­l’Eremitage, gli spet­ta­coli teatrali di caratu­ra nazionale con dram­maturgie con­tem­po­ra­nee come Tre ritrat­ti e il rialles­ti­men­to del­la sezione del Set­te­cen­to in Pina­cote­ca, con l’ac­qui­sizione di sei nuovi Ceruti nel per­cor­so per­ma­nente, oltre a un’al­tra dozzi­na di opere coeve, a tes­ti­mo­ni­are la florid­ità di questo peri­o­do, il Set­te­cen­to. Un peri­o­do che Mis­e­ria & Nobiltà. Gia­co­mo Ceruti nel­l’Eu­ropa del Set­te­cen­to, la mostra più impor­tante mai real­iz­za­ta su questo artista, riesce a esaltare nel­la sua con­tem­po­raneità.

Ste­fano Karad­jov, Diret­tore Fon­dazione Bres­cia Musei

Il grande prog­et­to ded­i­ca­to allo stu­dio, alla con­ser­vazione e alla val­oriz­zazione del pat­ri­mo­nio artis­ti­co e cul­tur­ale bres­ciano, pro­mosso dal­la Fon­dazione Bres­cia Musei, un dis­eg­no del quale non ci stanchi­amo di sot­to­lin­eare la qual­ità e la visione d’assieme, pro­pone in questo 2023, che, non a caso, attribuisce a Bres­cia il
ruo­lo di Cap­i­tale del­la Cul­tura Ital­iana, un ric­chissi­mo palinses­to di even­ti. È un priv­i­le­gio, per Ski­ra, accom­pa­gnare, nel quadro del­la pluri­en­nale e organ­i­ca part­ner­ship con la Fon­dazione, questo inten­so pro­gram­ma, al cen­tro del quale si col­lo­ca cer­ta­mente, per impeg­no sci­en­tifi­co e arti­co­lazione, l’o­mag­gio a Gia­co­mo Ceruti, grande pro­tag­o­nista del­la pit­tura del ‘700 e bres­ciano di adozione. Ski­ra cura il ver­sante edi­to­ri­ale del­l’in­tera inizia­ti­va e parte­ci­pa, altresì, alla copro­duzione del­l’even­to clou, la grande mostra Mis­e­ria & Nobiltà che rap­p­re­sen­terà, ne siamo cer­ti, uno degli appun­ta­men­ti chi­ave del­l’in­tera sta­gione
artis­ti­ca ital­iana. Un’oc­ca­sione in più per rin­sal­dare quel ruo­lo di cap­i­tale cul­tur­ale che Bres­cia meri­ta in per­ma­nen­za, non solo nel 2023.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video