Scadono oggi i termini per presentare richiesta di contributo all’Ufficio Agricoltura della Comunità montana Parco Alto Garda, a Gargnano, per ottenere contributi che potranno essere erogati per misure forestali, ossia per interventi selvicolturali, a miglioramento delle superfici forestali, adeguamento e realizzazione strade forestali, ricostruzione e ripristino di superfici forestali danneggiate, imboschimenti di terreni non agricoli e forestazione. Sono previsti, inoltre, aiuti in conto capitale per il sostegno, lo sviluppo e la valorizzazione degli alpeggi: i beneficiari possono essere sia Enti pubblici che privati. Obiettivi: conservazione e miglioramento delle malghe e dei pascoli, completamento strutture e infrastrutture da utilizzare per l’attività agricola. Infine, per il miglioramento delle infrastrutture rurali, beneficiari potranno essere i Comuni interessati all’adeguamento o alla costruzione di acquedotti ed elettrodotti rurali di interesse collettivo, oppure per strade interpoderali e agro-silvo-pastorali.
!
Comunità Parco: pronti i contributi
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25