mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCulturaCortometraggio Antiche tracce: viaggio nella preistoria al Garda

Cortometraggio Antiche tracce: viaggio nella preistoria al Garda

Un nuovo progetto culturale ha preso vita a Desenzano del Garda, dove è stato presentato il cortometraggio “Antiche tracce. La vita in palafitta”, frutto della collaborazione tra ETT S.p.A. e il Museo Civico Archeologico G. Rambotti. Questo lavoro, della durata di circa sei minuti, offre uno sguardo innovativo sulla vita quotidiana delle antiche comunità agricole palafitticole europee, patrimonio UNESCO.

Un’Innovativa Narrazione Visiva

Il cortometraggio è stato realizzato nel Parco Archeo Natura di Fiavé, in provincia di Trento, e si compone di sei scene che ricreano le attività quotidiane degli abitanti dei villaggi alpini preistorici tra il 3.800 a.C. e il 1.500 a.C. Utilizzando la tecnologia della Realtà Virtuale, il film permette agli spettatori di immergersi completamente nell’ambiente preistorico attraverso riprese a 360 gradi.

Collaborazione e Finanziamento

Il Comune di Desenzano del Garda guida un progetto più ampio intitolato “Le palafitte UNESCO”, cofinanziato dal Ministero del Turismo e coinvolgente sette comuni del nord Italia: Ledro, Fiavé, Monzambano, Polcenigo, Arona, Lonato del Garda e Arquà Petrarca. Questa iniziativa mira alla promozione e valorizzazione dei siti palafitticoli italiani.

Dettagli Tecnici e Creativi

La produzione ha richiesto cinque mesi di lavoro per lo sviluppo dello script e le riprese sul campo. Il regista Federico Basso ha utilizzato tecniche cinematografiche avanzate per ricreare scene autentiche della vita neolitica, combinando elementi fiction con riprese in VR trattate con CGI (Computer-generated Imagery). Ogni scena è stata progettata per eliminare distrazioni visive moderne grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.

Esperienza Sensoriale Immersiva

Una caratteristica distintiva del cortometraggio è l’assenza di una voce narrante o dialoghi; la narrazione avviene esclusivamente tramite immagini e gestualità degli attori. La colonna sonora è stata realizzata appositamente per evocare l’atmosfera preistorica attraverso un sound design contemporaneo che include melodie tradizionali mescolate a elementi moderni.

Proiezioni Future

“Antiche tracce” sarà presentato al Rovereto Archeologia Memoria Film Festival dal 2 al 6 ottobre presso il Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, un evento dedicato alle installazioni multimediali innovative.

Impatto Culturale

Le autorità locali hanno espresso entusiasmo per questo progetto che non solo arricchisce l’offerta culturale della zona ma anche rappresenta un passo significativo nella valorizzazione del patrimonio storico attraverso nuove tecnologie. Pietro Avanzi, Assessore alle Politiche Culturali di Desenzano del Garda, ha sottolineato come l’innovazione possa fungere da potente strumento per preservare la storia locale.

In conclusione, “Antiche tracce” si presenta come un’opera significativa che combina cultura e tecnologia nel contesto unico del Lago di Garda, fornendo una nuova prospettiva sulla vita delle antiche civiltà palafitticole italiane.

English Version
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video