venerdì, Maggio 3, 2024
HomeManifestazioniDa oggi mestieri tradizionali e degustazioni di prodotti tipici
I paracadutisti accendono la Carica tra corti storiche e caffè alla viennese. Atterreranno domani alle 16 nel campo di calcio attiguo alla caserma dei carabinieri

Da oggi mestieri tradizionali e degustazioni di prodotti tipici

Un balzo all’indietro nel tempo di cento anni per rivivere le usanze, le arti e i mestieri del nostri bisnonni. In Piazza Carlo Alberto, in corte Segattini, corte Gelmetti e in corte Pio Ricovero oggi e domani si terrà la seconda manifestazione delle Corti storiche: rassegna di arti e mestieri, all’interno delle iniziative promosse in occasione del 153° anniversario della Carica dei carabinieri. Il gruppo folkloristico di Cavareno (Tn), formato da 40 figuranti in costume, porterà a Pastrengo arti e lavori di un tempo. Sarà possibile vedere contadini alle prese con il grano o la segala al momento della battitura. Il grano viene stesso sull’aia (sul «somas») e per mezzo di appositi bastoni correggiati (i «fieri»), i chicchi vengono separati dal resto della spiga. Il lavoro un tempo veniva svolto collettivamente, sera dopo sera: era un’occasione per stare insieme, conoscersi, e spesso nascevano nuovi amori. Un tempo il fieno veniva tagliato con la falce, il grano e la segala con il falcetto (la «siesla», mentre «sieslar» era l’azione della mietitura) che, ogni tanto, andava battuto e affilato sul posto. Questo era compito dei più anziani. E quando gli attrezzi da taglio erano da sistemare, ecco entrare in scena operai specializzati: l’arrotino, «el moleta», spesso ambulante, il fabbro, «el ferar», che con la sua forgia e pedale costruisce per i contadini attrezzi nuovi o ripara vecchi. Un attrezzo molto particolare è il rastrello; servono tre tipi di legname: abete per il manico, faggio per la traversa del pettine, frassino per i denti, e un paziente lavoro. Per lavori complessi si ricorre al falegname («el tisler») che costruisce mobili, porte e finestre; al «marangon», che realizza i tetti delle case; «al rodar» che prepara le ruote dei carri, o il «pinter» che produce le botti di vino. Non mancano abili artigiani capaci di costruire cesti e gerle. I lavori tipicamente femminili erano molti perché a quel tempo tutto veniva fatto a mano: dal lavare, al cucire vestiti nuovi. Sarà presente anche un gruppo musicale, capace di riprodurre i balli, le cante e le filastrocche di un tempo. Domani i protagonisti saranno i paracadutisti dell’associazione Anp d’Italia sezione di Lazise, presieduta da Marcello Rizzi. L’appuntamento è alle 16 e a dirigere i lanci dal cielo, con l’atterraggio nel grande campo di calcio attiguo alla caserma dei carabinieri, sarà il direttore della scuola regionale di paracadutismo Raffaello Venturi. È un ex ufficiale da poco congedatosi, appassionato dei paracaduti e dei lanci nel grande vuoto. Sugli spalti di Pastrengo ci sarà anche un pezzo da novanta del mondo del paracadutismo: il tenente colonnello Piero Dal Fiume. Sarà lui il direttore di lancio della manifestazione. «È motivo di vanto poter avere tra noi», spiega Rizzi, «il colonnello Dal Fiume. È uno dei personaggi di questo mondo, spesso sconosciuto e sovente pericoloso, al limite dello sprezzo del pericolo, ma talvolta indispensabile per una positiva azione bellica».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video