La già vasta ed articolata offerta del museo di laboratori permanenti per le scuole, quest’anno si arricchisce di nuove proposte. Per la Pinacoteca «Forme, colori e materiali», attività creative per materne ed elementari. Nel settore dell’archeologia il «Sito del monte san Martino a Campi»: osservazione in loco degli scavi in via di svolgimento, ed esercitazioni pratiche legate all’esperienza di scavo. Per le scienze naturali «Agenda 21, anche a scuola» in collaborazione col Villino Campi: le cose da fare per l’adozione di politiche orientate allo sviluppo sostenibile. Per la fototeca «Impronte di luce», fotografia sperimentale sulla «scrittura di luce»: tecniche di indagine e rilettura del reale. Tre altre proposte riguardano la Rocca, la storia dell’edificio ed il suo ruolo per la difesa del territorio gardesano; la strada del Ponale; «Conoscere la città»: attraverso mappe, foto e documenti d’archivio viene ricostyruita l’iconografia ottocentesca di determinati ambiti cittadini.
!
La già vasta ed articolata offerta del museo di laboratori permanenti per le scuole, quest'anno si arricchisce di nuove proposte
Dalla Ponale alla Rocca
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25