sabato, Giugno 10, 2023
HomeAttualitàDesenzano del Garda premiata per le iniziative contro lo spreco alimentare

Desenzano del Garda premiata per le iniziative contro lo spreco alimentare

Su 375 azioni con­dotte da pub­bliche ammin­is­trazioni per “fare di più con meno” e azzer­are i rifiu­ti in occa­sione del­la Set­ti­mana euro­pea per la riduzione dei rifiu­ti 2015 (#Serr2015), il Comune di Desen­zano del Gar­da è arriva­to pri­mo nel­la cat­e­go­ria delle Pub­bliche Ammin­is­trazioni per il prog­et­to “Chi apprez­za il cibo non lo spre­ca” mira­to a ridurre lo spre­co ali­menta­re a par­tire dai più gio­vani.

La cer­i­mo­nia di pre­mi­azione si è svol­ta oggi (21 aprile 2016) a Roma pres­so Spazio Europa e il pre­mio è sta­to riti­ra­to dal­l’asses­sore all’E­colo­gia e all’Am­bi­ente Mau­r­izio Maf­fi, accom­pa­g­na­to nel­la trasfer­ta da un gen­i­tore, Andrea Spedale, rap­p­re­sen­tante dei gen­i­tori nel con­siglio di Isti­tu­to del pri­mo Isti­tu­to com­pren­si­vo di Desen­zano, in rap­p­re­sen­tan­za delle scuole pri­marie. «Un otti­mo esem­pio di come sem­pli­ci e buone pratiche – com­men­ta Spedale – con­sen­tano di rag­giun­gere l’ec­cel­len­za par­tendo dal­la scuo­la».

La cam­pagna di sen­si­bi­liz­zazione e lot­ta allo spre­co ali­menta­re con­dot­ta dagli Asses­so­rati all’E­colo­gia all’Istruzione del Comune desen­zanese, in col­lab­o­razione con Legam­bi­ente, ha coin­volto dal 23 al 27 novem­bre 2015 ben 1.738 bam­bi­ni e 73 docen­ti delle scuole cit­ta­dine “Papa”, “Lai­ni”, “Rodari” e “Maz­zo­lari”, impeg­nati atti­va­mente sul fronte delle “3R” nel cibo: riduzione delle quan­tità di rifiu­ti, riu­so e rici­clo delle risorse attra­ver­so il prog­et­to “Chi apprez­za il cibo non lo spre­ca”, in col­lab­o­razione con la coop. “Ele­fan­ti Volan­ti”. Gra­zie a una como­da bor­sa per con­ser­vare gli ali­men­ti, la good food bag, gli alun­ni han­no potu­to portare a casa le porzioni di cibo avan­za­to e anco­ra buono (pane, prodot­ti da forno, frut­ta non sbuc­cia­ta, merende e ali­men­ti in vaschet­ta), ren­den­dosi pro­tag­o­nisti di un’azione vir­tu­osa di lot­ta agli sprechi. Durante la set­ti­mana sono sta­ti sal­vati dal­la pat­tumiera 162 kg. di cibo.

La cer­i­mo­nia di pre­mi­azione del­la VII Set­ti­mana Euro­pea per la riduzione dei Rifiu­ti (21–29 novem­bre 2015), con il coin­vol­gi­men­to atti­vo di isti­tuzioni, imp­rese e cit­ta­di­ni ital­iani, si è svol­ta oggi pomerig­gio a Roma allo Spazio Europa.

«Siamo orgogliosi di tornare sul Gar­da con questo riconosci­men­to che pre­mia l’im­peg­no e la sin­er­gia tra pub­bli­ca ammin­is­trazione, scuo­la e ragazzi – affer­ma Mau­r­izio Maf­fi, asses­sore all’Am­bi­ente e all’E­colo­gia di Desen­zano –. Il prog­et­to “Chi apprez­za il cibo non lo spre­ca”, atti­va­to in col­lab­o­razione con Legam­bi­ente e la coop­er­a­ti­va “Ele­fan­ti Volan­ti”, è sta­to pen­sato per edu­care i cit­ta­di­ni di domani, e inviare alle famiglie un mes­sag­gio di atten­zione nei con­su­mi, nel­la riduzione di rifiu­ti prodot­ti, soprat­tut­to di tipo ali­menta­re, intro­ducen­do e con­sol­i­dan­do sem­pli­ci gesti quo­tid­i­ani come quel­lo di non gettare nel­la spaz­zatu­ra il cibo del­la men­sa e di pen­sare a come riu­ti­liz­zare gli avanzi. La good food bag si affi­an­ca­va a un’al­tra inizia­ti­va già introdot­ta nel 2014 nelle scuole: la pos­si­bil­ità di scegliere in men­sa porzioni per­son­al­iz­zate (poco, medio o tan­to) in base alla fame».

Le azioni in con­cor­so a Roma – dove l’I­talia ha primeg­gia­to con ben 5.286 azioni real­iz­zate, su 27 Pae­si parte­ci­pan­ti –  sono state val­u­tate da una serie di comi­tati e i final­isti sono risul­tati divisi nelle sei cat­e­gorie: pub­bliche ammin­is­trazioni, isti­tu­ti sco­las­ti­ci, asso­ci­azioni, imp­rese, cit­ta­di­ni e altro.

La giuria che ha des­ig­na­to i vinci­tori era com­pos­ta dal comi­ta­to pro­mo­tore nazionale com­pos­to da Min­is­tero del­l’Am­bi­ente, Util­i­talia, Cit­tà Met­ro­pol­i­tana di Tori­no, Cit­tà Met­ro­pol­i­tana di Roma, Legam­bi­ente, Anci, Aica, Eri­ca soci­età coop­er­a­ti­va ed Eco dalle Cit­tà.

«L’am­min­is­trazione comu­nale – dichiara il sin­da­co – è felice e orgogliosa del risul­ta­to nazionale rag­giun­to e non può che ringraziare i docen­ti, gli alun­ni dei due isti­tu­ti com­pren­sivi, la coop­er­a­ti­va “Ele­fan­ti Volan­ti” che han­no parte­ci­pa­to con entu­si­as­mo a questo prog­et­to di val­ore educa­ti­vo e ambi­en­tale».

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video