Il Gruppo Cinofilo Bresciano Leonessa, fra un mare di difficoltà anche finanziarie, si è sempre distinto con manifestazioni cinofile di notevole interesse per la selezione, miglioramento estetico e qualitativo dei cani presenti. Tra le iniziative di maggior successo va registrato quest’anno il recupero della starna, in una zona che l’ambisce la pianura adiacente il lago di Garda, con l’individuazione di un territorio compreso fra Lonato, Desenzano e Pozzolengo. Significativa ed eloquente la denominazione della vasta area: «Zona Progetto Starna». L’iniziativa ha trovato un sostenitore nel vice presidente del Gruppo cinofilo Umberto Saletti, che ha saputo coagulare intorno a sé un gruppo di collaboratori appassionati. Fra tutte le edizioni di competizioni cinofilo-agonistiche organizzate negli ultimi anni, l’edizione che si è svolta in marzo per «continentali e i cani da ferma delle razze inglesi» ha segnato un buon successo. L’organizzazione è risultata perfetta, i terreni in ottime condizioni, la vegetazione ottimale. Dall’esame delle relazioni delle qualifiche e delle classifiche, dal numero rilevante dei partecipanti all’addestramento dei cani di tutte le razze è emerso un buon livello di preparazione e di comportamento, a dimostrazione che la cinofilia italiana è orientata a porsi come modello da imitare.
!
Gruppi cinofili al top per il Progetto starna
Desenzano e Pozzolengo
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25