giovedì, Novembre 30, 2023
HomeCultura"Cacao amaro". Primo incontro per la pace

“Cacao amaro”. Primo incontro per la pace

Inizia mer­coledì 25 set­tem­bre con la pre­sen­tazione del roman­zo «Cacao amaro» del­la gio­vane scrit­trice trenti­na Mar­ti­na dei Cas (Miele edi­tore, 2011) «La per la pace», il tradizionale cartel­lone di appun­ta­men­ti con scrit­tori e oper­a­tori impeg­nati conc­re­ta­mente nel­la dif­fu­sione del­la cul­tura del­la pace, val­ore impre­scindibile per ogni soci­età civile. Alle ore 20.30 a Palaz­zo dei Pan­ni con ingres­so libero.

In un Nicaragua poveris­si­mo, dove la malavi­ta det­ta regole e detiene il potere, Viana, gio­vane don­na costret­ta a subire l’ab­ban­dono da parte del­la madre, cer­ca di affer­mar­si in un mon­do in cui dom­i­na la legge del più forte. Gra­zie all’aiu­to di Ena, ragaz­za ripu­di­a­ta dal patrig­no con il sog­no di met­tere in pie­di un lab­o­ra­to­rio di sar­to­ria, Svet­lana, don­na rus­sa occu­pa­ta pres­so un’or­ga­niz­zazione che si occu­pa di agri­coltura, e Car­los ami­co con cui ha con­di­vi­so la gioven­tù nel­la comu­nità di San Mar­tin, Viana riesce a dimostrar­si più forte del mon­do vio­len­to che vuole schi­ac­cia­r­la, spin­ta dal più grande dono che la vita avesse mai potu­to far­le: la figlia Raquel.

«La bib­liote­ca per la pace» è un’inizia­ti­va del­l’Asses­so­ra­to alla cul­tura del Comune di Arco e del­la bib­liote­ca civi­ca «Bruno Emmert», che pros­egue sul­la stra­da di un costante impeg­no per la pace.

Mar­ti­na Dei Cas

È nata a Rovere­to nel 1991 e vive ad Ala, stu­dia Giurispru­den­za ad ind­i­riz­zo transnazionale all’ degli Stu­di di Tren­to. Ha vin­to i con­cor­si «Da estra­neo a straniero 2011», «Rac­con­ta il Teatro- Sipario d’Oro» (Rovere­to), per tre edi­zioni, «L’im­mag­ine par­la 2008», (Palaz­zo­lo sul­l’Oglio), «Capan­nese Rena­to Fuci­ni 2008» (Mon­topoli Val­darno), «Scri­vere per Sport 2008» (Lati­na), «Orme Oltremare 2009» (Gen­o­va), «Il priv­i­le­gio di esistere-Mai più vio­len­za sulle donne 2010» (Mac­er­a­ta), «I rac­con­ti del­la CSR 2011» (). Si è clas­si­fi­ca­ta al ter­zo pos­to nel 5° con­cor­so let­ter­ario «Fron­tiere Gren­zen» nel 2009 (Fiera di Prim­iero, TN) e nel Pre­mio Omod­ei Zori­ni 2010 (Arona). Altri suoi rac­con­ti sono edi­ti in diverse antolo­gie. Nel 2009 è usci­to il roman­zo per ragazzi «Una strav­a­gante mat­ti­na­ta a Operà», edi­to da Alba­tros Il Filo.

Nel 2010 è sta­ta insigni­ta dal pres­i­dente del­la Repub­bli­ca del tito­lo di Alfiere del Lavoro. Con il rac­con­to «Chañan Curi Pilar» ha vin­to il tito­lo onori­fi­co di Gio­vane Ambas­ci­atrice CIRSI del­l’In­ter­cul­tur­al­ità 2011. Nel tem­po libero ama viag­gia­re e impara­re lingue straniere. lavo­ra per l’as­so­ci­azione Il Sen­tiero di Ala. Una breve espe­rien­za di volon­tari­a­to a Waslala, in Nicaragua, nel mar­zo 2011 è sta­ta la fonte d’ispi­razione del suo sec­on­do roman­zo Cacao Amaro (edi­zioni Miele); un col­lage di vite rac­con­tate, con­ver­sazioni origli­ate sug­li auto­bus gial­li dal rit­mo incalzante e leggende cen­troamer­i­cane.

Informazioni: Biblioteca civica «Bruno Emmert» — Tel. 0464 516115.

Il programma dettagliato

mer­coledì 25 set­tem­bre

ore 20.30 — Palaz­zo dei Pan­ni Audi­to­ri­um — Arco

CACAO AMARO, DI MARTINA DEI CAS

Pre­sen­tazione del roman­zo ispi­ra­to dal­l’es­pe­rien­za vis­su­ta dal­l’autrice in Nicaragua.

Mod­era l’in­con­tro Andrea Morghen

giovedì 3 otto­bre

ore 20.30 — Palaz­zo dei Pan­ni Audi­to­ri­um — Arco

Incon­tro con il gior­nal­ista ita­lo-siri­ano

SHADY HAMADI

autore del libro “La felic­ità ara­ba”. Per fare il pun­to sul­la dram­mat­i­ca situ­azione siri­ana e rilan­cia­re l’im­peg­no e la sper­an­za.

Pre­sen­tazione e antepri­ma del film “A Tale of Two Syr­ias” del­la rasseg­na Reli­gion Today Film­fes­ti­val

Mod­era l’in­con­tro Gia­co­mo Zan­doni­ni

ven­erdì 4 otto­bre

ore 20.30 — Palaz­zo dei Pan­ni Audi­to­ri­um — Arco

L’ESEMPIO DI SAN FRANCESCO: COLTIVARE LA BELLEZZA IN OGNI COSA PER TORNARE AD UN MONDO DI PACE

Stru­men­ti prati­ci sul­la scia di un Uomo San­to, per ricon­dur­ci in modo sem­plice ad essere feli­ci nel­l’essen­ziale.

A cura di Monia Zanon e Andrea Masiero

saba­to 5 otto­bre

dalle 9.00 alle 12.00 — Palaz­zo dei Pan­ni Audi­to­ri­um — Arco

sem­i­nario

“L’ESEMPIO DI SAN FRANCESCO”

L’an­ti­ca rego­la: il modo di vivere di S. Fancesco in chi­ave mod­er­na può riv­e­lare la felic­ità. Sem­i­nario espe­rien­za­le da attuare nel quo­tid­i­ano per atti­rare l’ar­mo­nia in ecolo­gia di pen­siero.

A cura di Monia Zanon e Andrea Masiero

mart­edì 15 otto­bre

Palaz­zo dei Pan­ni Audi­to­ri­um — Arco

RELIGION TODAY FILMFESTIVAL: CONFLITTO E PACE IN TERRA SANTA

Il pri­mo fes­ti­val inter­nazionale cin­e­matografi­co sulle reli­gioni, nato per dif­fondere la cul­tura del­la Pace, ded­i­ca la sua 16.ma edi­zione al tema “Visioni: realtà e utopie”

8.45–12.45: proiezioni per le scuole

20.30–22.30: Proiezione e com­men­to

WHERE IS THE HEAVEN, cor­to 13′

ONE DAY AFTER PEACE, docu. 86′

Vio­len­za, incon­tro e sforzi di pace dal­l’Afghanistan alla Ter­ra San­ta

ven­erdì 25 otto­bre

ore 17.30 — Palaz­zo dei Pan­ni Audi­to­ri­um — Arco

INCONTRO CON SUOR CECILIA IMPERA: UNA VITA PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

con pre­sen­tazione del libro Una vita monas­ti­ca all’in­seg­na del dial­o­go inter­re­li­gioso, a cura del­l’Ass Men­emote­ca del Bas­so Sar­ca.

Mod­era l’in­con­tro Ivana Franceschi.

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video